ott232008
Cure palliative non più sconosciute
A rilanciare l'attenzione sullimportanza delle cure palliative è la Società italiana di cure palliative (SICP), che ricorda che ogni anno 250 mila malati terminali, di cui 11 mila bambini, necessitano di cure palliative, ma il 60% dei...

ott312008
La morfina fa ancora paura
I dati diffusi dall'Associazione europea di cure palliative (EACP) indicano che lItalia detiene il primato europeo di consumo di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) ma anche il primato negativo nell'impiego di oppioidi nelle terapie del...

mar282011
Fofi: la legge 38 sta funzionando, palliative più accessibili
Una guida pratica per la gestione dei farmaci oppioidi nell’ambito delle cure palliative e un’area riservata nel nuovo sito della Fofi dalla quale scaricare tutti gli aggiornamenti normativi. Sono le due iniziative lanciate dalla Fofi per festeggiare...

mag32011
Liste attesa, separare codici bianchi dai gravi
Alla vigilia dell’incontro odierno con i medici ospedalieri e territoriali il ministro Ferruccio Fazio (foto) torna sulla riforma del settore dell’emergenza-urgenza proponendo di «separare fisicamente i codici bianchi e verdi da quelli...

lug152011
Oppiacei, risposta nascosta nel Dna
I farmaci oppiacei utilizzati per la terapia del dolore sono meno efficaci nei malati di tumore che hanno particolari varianti del Dna.


nov82011
A Venezia si paga la bolletta in farmacia
Se per il momento restano sulla carta i contenuti degli accordi che Veneto, prima, e Toscana, poi, hanno firmato con Poste Italiane per l’avvio, nelle loro sedi, di prestazioni tipiche della farmacia dei servizi, quali il Cup, la consegna di farmaci e...

nov302011
Legge 38, attesa l’approvazione delle linee guida
A venti mesi dall’approvazione della Legge 38 sulle “Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”, i protagonisti della guerra contro la sofferenza inutile fanno il punto e tirano le somme con un bilancio positivo

mar232012
Censis, cresce l’appeal dell’infermiere tra i cittadini
Una professione che piace agli italiani e che secondo il 90% dei cittadini, in un contesto in cui i presidi assistenziali sul territorio dovranno essere sempre di più, giocherà un ruolo fondamentale anche nel futuro. Questo uno dei risultati emersi da...

mar292012
Nas: infermieri, professione con più abusivi
In testa c’è la professione infermieristica, con 1.023 segnalazioni per abusivismo fatte dai carabinieri del Nas all'autorità giudiziaria (su 2.783 totale), seguita da medici (725) e odontoiatri (679). I farmacisti sono al quinto posto, anche se, insieme...