lug72011
Sui presidi per i diabetici è accordo tra Asl e Federfarma Napoli
Soddisfazione da Federfarma Napoli per la decisione assunta del commissario straordinario dell'Asl Na 1, Mario Vasco, di distribuire i presidi per diabetici nelle undici farmacie distrettuali del territorio. Tale decisione trae necessità soprattutto...

set52011
Musica alleato terapeutico nei pazienti oncologici
I pazienti oncologici possono trarre beneficio da sessioni di musico-terapia condotte da terapisti esperti o anche semplicemente dall’ascolto della musica. Una nuova revisione sistematica Cochrane, infatti, mostra come il ricorso alla musica sia in grado...

set272011
Umbria, numero unico di informazione sulle farmacie
Non solo informazioni sulle farmacie di turno, ma anche la possibilità di essere messi in comunicazione con un farmacista per ricevere consigli di tipo sanitario o notizie delle prestazioni offerte nel presidio. Questo al centro dell’iniziativa “Pronto...

nov232011
Celiachia, 122mila diagnosi su 600mila affetti
Si stima che siano intorno a 600mila le persone affette da celiachia, mentre sono poco più di 122mila quelle effettivamente diagnosticate. Un valore questo che in soli quattro anni si è più che raddoppiato.

gen312012
Tdm: liberalizzazione incentiva il consumo di farmaci
La riduzione del prezzo dei farmaci che dovrebbe essere una conseguenza della liberalizzazione è un boomerang che si ritorcerà sulla salute del paziente, soggetto diverso dal consumatore. A lanciare l’allarme Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti...

feb22012
Pistoia, le farmacie entrano nella rete assistenziale
La rete assistenziale sul territorio di Pistoia si allarga ed è sempre maggiore la collaborazione delle farmacie pubbliche e private ai progetti aziendali, in particolare rivolte ai pazienti cronici. I farmacisti, infatti, entrano a far parte dei team...

feb62012
Cittadinanzattiva, no a passi indietro da parte del Governo
«Crediamo che il decreto sulle liberalizzazioni nel settore farmaceutico introduca notevoli vantaggi per i cittadini, dall'aumento del numero di farmacie, all'ampliamento degli orari di apertura fino alla possibilità di praticare sconti sui farmaci...

apr52012
Lombardia, Creg ai nastri di partenza
È semaforo verde per la fase sperimentale dei Creg, i discussi drg del territorio voluti dalla Regione per la presa in carico delle cronicità con maggiore spesa. Si parte da aprile con 415 medici di famiglia, “arruolati” nelle cinque Asl selezionate un...


feb112013
Pani (Aifa): pazienti in campo per decidere sui farmaci
Portare i pazienti all’interno dei processi decisionali, dentro i tavoli di consultazione, nella commissione tecnico scientifica. Mostrare loro le dinamiche con cui si decide il prezzo dei farmaci, nel segno della trasparenza e della partecipazione