Sanità

lug62011

Assobiotec, la Manovra mette a rischio l’innovazione

Mi auguro che non cambi nulla del contenuto della manovra economica. Lo ha affermato il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, a margine di un incontro al Cnr per la firma di un protocollo d'intesa sulla ricerca, mentre continuano ad arrivare richieste di modifica al provvedimento. Secondo il presidente di Assobiotec, l'associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie, Alessandro Sidoli, la Manovra è «l'ennesima stangata per l'industria biotecnologica. Il rischio che corriamo è di veder bloccato lo sviluppo del biotech, un settore ad alta intensità di investimenti in ricerca e innovazione, che dovrebbe viceversa essere considerato strategico per la crescita del Paese. Le condivisibili esigenze di contenimento della spesa non possono rappresentare un indebolimento nel riconoscimento del valore dell'innovazione, incidendo su una spesa farmaceutica ospedaliera già notoriamente sotto finanziata». Per questo, continua Sidoli. chiediamo un confronto aperto e costruttivo con il Governo, insieme agli altri rappresentanti della filiera del farmaco. Il riferimento è anche agli interventi sulla farmaceutica ospedaliera, che deve essere assoggettata a criteri di appropriatezza prescrittivi, sostituiti, qualora non ci fossero risultati, a misure di contenimento sulla farmaceutica territoriale. Secondo il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, infatti, «la spesa ospedaliera, che ha sforato di circa 3 miliardi di euro il tetto stabilito, è legata soprattutto ai farmaci oncologici innovativi, che non valgono per tutti i pazienti. Per questo abbiamo preso la decisione di far pagare alle industrie farmaceutiche il 35% dell'eventuale sforamento della spesa ospedaliera».


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi