Login con

Fitoterapia

03 Ottobre 2018

Astragalo, dalla Cina una radice immunostimolante e tonica


L'astragalo è una pianta che vede la sua tradizione fitoterapica affondare le radici nell'antica Cina. E proprio le radici sono la droga di questa pianta che, nella medicina tradizionale cinese, viene utilizzata per tonificare l'Energia, sostenere la Difesa e rinforzare la Superficie (oltre che innalzare lo Yang): che nel linguaggio della medicina occidentale si può tradurre come immunostimolante e tonico. Astenia, inappetenza, pallore, dispnea, insonnia, sudorazione spontanea, facilità ad ammalarsi sono alcuni dei sintomi per cui i medici che praticano la Mtc consigliano l'astragalo.

L'Astragalus membranaceus (Huang-Qi) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae, la cui droga è la radice costituita per la maggior parte da polisaccaridi (che compongono il 22% dell'estratto), flavonidi e saponine triterpeniche (astragaloside). Proprio a quest'ultimo sono attribuite le proprietà immunostimolanti ed antiinfiammatorie. Qi e Lao hanno scoperto che questa saponina è in grado di aumentare l'attività della fosfatasi CD45. Questa fosfatasi potenzia la trasduzione del segnale generata dalla recezione dello stimolo antigenico. Uno dei meccanismi immunostimolati dell'astragalo è la regolazione delle famiglie linfocitarie ed il ripristino della normale funzione immunitaria umorale. Infatti, si è osservato che l'astragalo può indurre l'attivazione di T-cell, regolare il bilanciamento tra linfociti T Cd4 e Cd8, inibire le citochine pro-infiammatorie e la via di segnale dell'NK-kB. Inoltre, si ipotizza che l'attivazione delle cellule stimoli la produzione di interferone mediata dalla CD45 protein-tirosin fosfatasi, che può avere un ruolo protettivo nella prevenzione di malattie mediate dal sistema immunitario. In un altro studio, si è confrontato l'effetto sulla conta dei linfociti Cd4+ ed il rapporto CD4+/CD8+ con trattamenti a base di astragalo o prednisolone. Benché in entrambi i gruppi si siano significativamente ridotti i parametri studiati, la diminuzione è stata maggiore nel gruppo trattato con astragalo. La componente CD8+ è significativamente più alta nel gruppo di astragalo, mentre nel gruppo con prednisolone non si osservano differenze.

Gli effetti della somministrazione di astragalo normalmente si verificano già dopo 24 ore dalla prima assunzione e continuano per 7 giorni. Le proprietà dell'astragalo si manifestano anche in pazienti affetti da herpes virus. In questi soggetti, I livelli di IL-4, IL-10 sono aumentati, mentre di Il-2 e IFN-gamma sono inferiori rispetto ai controlli sani. In questo studio, se i pazienti venivano trattati con l'astragalo si osservava un riequilibrio dei parametri, cosa che non accadeva se il trattamento era a base di ribavirin. Questo si traduce in una migliore risposta immunitaria da parte dei pazienti. L'aumentata espressione di interferone-gamma può spiegare anche l'utilità dell'astragalo nei pazienti con asma: infatti si reduce la predominanza di cellule Th2, la popolazione linfocitaria deputata alle risposte allergiche. Dal punto di vista delle possibili interazioni farmacologiche, i trattamenti a base di astragalo hanno dimostrato un significativo miglioramento del profilo di tossicità di farmaci somministrati contemporaneamente.

Luca Guizzon
Farmacista esperto di fitoterapia e Responsabile del laboratorio galenico di Farmacia Campedello

Am J Chin Med. 2017;45(6):1157-1167. doi: 10.1142/S0192415X1750063X. Epub Zhongguo

Zhong Xi Yi Jie He Za Zhi. 2009 Apr;29(4):305-8.

Phytother Res. 2006 Aug;20(8):687-95.

Zhongguo Zhong Xi Yi Jie He Za Zhi. 2004 Feb;24(2):121-3.

Am J Chin Med. 2016;44(1):1-22. doi: 10.1142/S0192415X16500014.

Chin J Biotechnol. 1998;14(2):93-7.

Zheng Z1, Liu D, Song C, Cheng C, Hu Z.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Occhio ai Pidocchi

Occhio ai Pidocchi


Uno studio italiano ha analizzato le pratiche prescrittive dei pediatri per la gestione di febbre e dolore: ibuprofene e paracetamolo restano i farmaci di riferimento per febbre e dolore acuto, con...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top