Autoassistenza


giu292010

Anche l’automedicazione va in vacanza

Tra gli italiani in partenza per le vacanze, 8 su 10 metteranno in valigia almeno un farmaco per affrontare piccoli disturbi dovuti a viaggio, alimentazione, fuso orario. �Anche in questo caso, automedicazione non significa assumere superficialmente farmaci...
transparent

mar12011

Anifa, in calo l’automedicazione. Meno 3,8% nel 2010

In calo le vendite dei farmaci senza obbligo di prescrizione: nel 2010 sono state circa 318 milioni le confezioni acquistate in Italia, con una flessione del 3,8% rispetto all'anno precedente, per un giro d'affari di 2.212 milioni di euro (+0,4%). Lo...
transparent

mar12011

La farmacia resta il canale principale. Parafarmacie in rallentamento

La farmacia si conferma il luogo di acquisto privilegiato per i farmaci di automedicazione con il 91,8% del mercato a volumi e quasi il 93% a valori. Il dato emerge dal rapporto Anifa, secondo il quale i canali alternativi hanno guadagnato lo 0,4%. In...
transparent

mag172011

Stefano Brovelli nuovo presidente Anifa

Stefano Brovelli, Country division Head della divisione Consumer care di Bayer S.p.A., è il nuovo Presidente di Anifa, l'Associazione Nazionale dell'Industria Farmaceutica dell'Automedicazione che riunisce le aziende farmaceutiche che operano nel comparto...
transparent

mag192011

Italiani in vacanza con l’automedicazione in valigia

Oltre l'80% degli italiani non partirebbe mai per le vacanze senza i farmaci di automedicazione, utili in caso di un po' di tosse, una piccola contusione, un arrossamento degli occhi, una puntura d'insetto
transparent

giu92011

Farmaci Otc mostrano diversi trend di crescita

Ci sono segnali di ripresa per il mercato dei farmaci da banco nel primo trimestre del 2011 attribuibili anche all'aumento dell'incidenza dei malanni stagionali dei primi mesi dell'anno
transparent

lug122011

Otc, meglio il farmacista dell’on line

Solo un italiano su cinque considera utile la prospettiva dell’acquisto dei farmaci da banco on line e solo il 13% sarebbe disponibile a comprare i farmaci di automedicazione sul web, se fosse disponibile il servizio. È quanto emerge da un’indagine condotta...
transparent

lug122011

Commenti unanimi: web sfida per la professione

«I risultati dell’indagine Eurisko confermano la necessità del binomio farmacista-farmaco come strumento fondamentale di sviluppo». A sottolinearlo è Stefano Brovelli, neo presidente di Anifa, commentando i dati dell’indagine Gfk Eurisko presentati ieri...
transparent

lug122011

Anifa, creare area Otc in Aifa

Valorizzare i farmaci da banco istituendo un'area dedicata al comparto Otc all'interno dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), in maniera tale da «sancire il riconoscimento delle specificità del settore e soprattutto di garantire tempi e procedure...
transparent

lug92012

Anifa, un confronto per ampliare offerta automedicazione

Aprire un confronto con gli attori direttamente coinvolti nello sviluppo dell'automedicazione per realizzare un allargamento dell'offerta terapeutica, come risposta a una domanda di salute sempre più complessa e autonoma da parte dei cittadini. La proposta...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi