giu82012
Balduzzi su cosmetica: sostegno per un settore di peso
Il ministero della Salute è disponibile a sostenere il settore della cosmetica sul fronte della formazione e della ricerca con un partenariato, ed è già al lavoro su questioni riguardanti la sicurezza e la sperimentazioni dei prodotti. Lo ha dichiarato il ministro Renato Balduzzi, nel suo intervento di conclusione alla presentazione del terzo rapporto sul valore dell'industria cosmetica in Italia, riconoscendo il peso del settore non solo in termini di occupazione ma anche per gli effetti indotti sul benessere generale delle persone. Presenti all’incontro, Vincenzo Maglione, presidente del gruppo cosmetici in farmacia di Unipro, assieme a Gioacchino Nicolosi, vicepresidente di Federfarma, che hanno sottolineato come le farmacie puntino sull'area cosmetica per la quale continua ad aumentare la richiesta da parte dei clienti come dimostrano gli ultimi dati del rapporto presentato oggi. Balduzzi, entrando nel merito, ha citato le questioni su cui il ministero sta lavorando: la necessità di un gruppo di lavoro e di audizioni per stabilire le quantità di metalli pesanti, la segnalazione di eventi avversi e la sperimentazione con test sugli animali. Non ha invece avuto risposta la richiesta da parte dei produttori di ottenere una defiscalizzazione sulla ricerca, ma il ministro ha assicurato l'attenzione e la collaborazione del dicastero su una serie di temi come appunto quello della sicurezza dei cosmetici. Tra i partecipanti all’evento Laura Froner, vicepresidente della commissione Attività produttive della Camera dei Deputati che ha ricordato l'impegno per la ricerca e l'innovazione da parte del settore, e l'onorevole Melania Rizzoli del Pdl, componente della commissione Affari sociali della Camera, testimone con la sua esperienza personale di ex malata di tumore del contributo psicologico per il benessere dei malati che può arrivare attraverso la cura del proprio aspetto.