feb32017
Banco farmaceutico, farmacie e farmacisti pronti a solidarietà concreta
All'aumento del fabbisogno di farmaci segnalata dagli enti che assistono le persone in stato disagio economico le farmacie rispondono con la XVII Giornata di Raccolta del Farmaco - che si svolgerà l'11 febbraio prossimo in tutta Italia - strumento di solidarietà concreta per contrastare il crescente disagio economico e sociale che colpisce in misura sempre maggiore i cittadini più fragili. L'edizione 2017 è stata presentata oggi a Bari nella sede dell'Ordine dei Farmacisti Bari e Bat e sono intervenuti il sen.
Luigi D'Ambrosio Lettieri (presidente dell'Ordine dei farmacisti di Bari e BAT),
Giuseppe Palattella (presidente Federfarma Bari),
Michele Pellegrini Calace (presidente Federfarma BAT), il direttore Caritas Diocesi Andria-Canosa-Minervino, don Mimmo Francavilla e
Francesco Di Molfetta (delegato territoriale di Fondazione Banco Farmaceutico onlus). Nelle province di Bari e BAT sono 110 le farmacie che hanno aderito alla GRF 2017, mentre sono 58 gli enti convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus. Nelle farmacie che aderiscono all'iniziativa sarà possibile acquistare farmaci da automedicazione che saranno poi donati alle persone che versano in uno stato di difficoltà.
Secondo i dati presentati durante la conferenza, nella provincia di Bari la richiesta di medicinali da parte degli enti caritativi è cresciuta, tra il 2015 e il 2016, del 18,7% (9.146 confezioni di medicinali, ben 1349 in più rispetto al 2015). Un aumento in ragione anche della crescita dei cittadini del Barese - circa 7mila - che hanno chiesto un sostegno per potersi curare. Nella Città di Bari la richiesta farmaci è si è passati da 1.627 nel 2014 a 3.219 nel 2015 fino a 3.430 confezioni nel 2016. Aumento di richieste anche in provincia di Barletta - Andria - Trani (BAT) dove si è registrato un aumento del fabbisogno di farmaci che si è quasi raddoppiato passando così dalle 3.896 confezioni richieste nel 2105 alle 6.841 del 2016. L'auspicio di tutti, sottolinea una nota, è che quest'anno la raccolta si possa incrementare, considerato il crescente fabbisogno e il momento particolarmente delicato in Puglia, come nel resto del Paese e soprattutto al Sud.
Il successo della iniziativa «è possibile, ogni anno, anche grazie al determinante e preziosissimo contributo di numerosi volontari (350 lo scorso anno) che donano il proprio tempo per organizzare e realizzare la Giornata di Raccolta, oltre alle farmacie e agli Enti che aderiscono ogni anno in numero sempre più consistente». Le cifre a consuntivo della Giornata di Raccolta del Farmaco dell'anno scorso, incoraggiano a proseguire sulla strada della solidarietà: 94 farmacie partecipanti nelle province di Bari e Bat, di cui 24 solo a Bari; circa 8mila e 400 farmaci raccolti complessivamente tra le due province rispetto ai circa 6mila e 700 dell' anno precedente; 1845 farmaci raccolti a Bari città contro i 1447 del 2015; in provincia di Bari 5mila e 900 sui 4mila e 772 del 2015; una media dei farmaci raccolti per ciascuna farmacia aderente alla campagna di solidarietà di circa 89 medicinali. La GRF 2017 è realizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus in collaborazione con BFResearch, Federfarma, FOFI e CDO Opere Sociali, ed ha ottenuto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. Ha, inoltre, il patrocinio di AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), Pubblicità Progresso, il sostegno di ASSOSALUTE, DOC Generici, EG EuroGenerici, Intesa Sanpaolo, Teva Italia, il supporto dei media partner Avvenire, TV2000, Gruppo 24 Ore, Agenzia SIR e la collaborazione del Segretariato Sociale Rai.