Sanità

feb142015

Banco farmaceutico, Federfarma: si rinnova il supporto dalle farmacie italiane

Banco farmaceutico, Federfarma: si rinnova il supporto dalle farmacie italiane
In molte farmacie in tutta Italia oggi sarà possibile donare un farmaco senza obbligo di ricetta medica, destinato a persone bisognose di aiuto, «si rinnova così, per il 15esimo anno, il contributo delle farmacie italiane alla Giornata di raccolta del farmaco, promossa dal Banco Farmaceutico». Lo ricorda Annarosa Racca, Presidente di Federfarma, in una nota in cui ricorda che l'iniziativa «conferma l'impegno sociale delle farmacie che ogni giorno sono impegnate in un'opera costante di assistenza a pazienti fragili, anziani, malati cronici, che hanno nella farmacia un fondamentale punto di riferimento. In particolare, nell'attuale fase di crisi economica, la farmacia diventa ancora di più un presidio essenziale, perché è presente ovunque, di facile e immediato accesso e fornisce gratuitamente una consulenza che, in sinergia con il medico di famiglia, può risolvere problemi di salute, senza gravare sui pronto soccorso. Molto spesso le persone fragili trovano nella farmacia anche un luogo dove essere rassicurate e aiutate nel percorso di cura». Nei 14 anni passati il Banco Farmaceutico, in occasione della Giornata di Raccolta del Farmaco, ha raccolto oltre 3.400.000 farmaci, per un controvalore commerciale di circa 22 milioni di euro. Nel 2014 i farmaci donati dai cittadini e raccolti dalle farmacie sono stati destinati a oltre 700.000 persone assistite dai 1.576 Enti benefici, legati al Banco Farmaceutico.

discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi