nov32022
Baryta iodata, profilo e azione
Lo ioduro di bario è una polvere cristallina bianca, la sua tossicità si manifesta sui sistemi linfonodale e arteriolare ed è molto simile a quella di Baryta carbonica
Lo ioduro di bario è una polvere cristallina bianca. La sua tossicità si manifesta sui sistemi linfonodale e arteriolare ed è molto simile a quella di Baryta carbonica ma le adenopatie sono più piccole e più dure, forse a causa della presenza dello ione iodio. Incrementa la leucocitosi, indurisce e infiltra le ghiandole, soprattutto le tonsille e il seno (mastite, tumore), provoca opacità corneali, provoca malnutrizione fino alla cachessia in bambini che hanno una crescita stentata e non crescono come dovrebbero, ma non manifestano nanismo che invece è spesso presente in Baryta carbonica.
Principali indicazioni cliniche
L'impressione generale data dal paziente Baryta iodata è quella di essere affetto da danni severi del sistema immune. La tiroide è la prima ad essere interessata con sintomi di ipertiroidismo: tremori, svenimenti ed esoftalmo. I bambini manifestano ritardo fisico e mentale, sono poco freddolosi, magri ma voraci, soffrono di angine frequenti con ipertrofie laterocervicali. Negli adulti è frequente una ipertensione arteriosa da ateriosclerosi.
Sintomi psichici
Man mano che la patologia progredisce, si evidenziano casi di depressione con occasionali esplosioni di rabbia e pianto. In questa fase i sintomi assomigliano a Pulsatilla, ma le ghiandole linfatiche gonfie dovrebbero far pensare a Baryta iodata.
Modalità
Sensazioni: Sensazione di pienezza, debolezza e svenimenti durante le mestruazioni abbondanti, pulsazione del polso veloce e pieno, ghiandole sensibili al tatto.
Aggravamento: prima di mangiare e a digiuno; prima e durante le mestruazioni; sdraiato sulla schiena; dal calore in generale; dalla pressione. Lo sforzo, il movimento e soprattutto il camminare lo peggiorano. Miglioramento: all'aria aperta fredda, dopo aver mangiato.
Posologia
Diluizioni dalla 5 alla 30 CH, in base alla sintomatologia locale o generale o mentale e alla similitudine.
Il simile cura il simile
La sua azione tossicologica si esercita soprattutto sull'apparato linfatico e vascolare dove provoca indurimento e ingrossamento delle ghiandole e sclerosi arteriolare. Microdosi diluite e dinamizzate di ioduro di bario stimolano il miglioramento clinico.
Tiziana Di Giampietro Si ringrazia Siomi (Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata) per la gentile collaborazione.