nov172022
Baryta muriatica, profilo e azione
Il cloruro di Bario si presenta sotto forma di polvere cristallina bianca o di cristalli incolori
Principali indicazioni
Baryta muriatica è utilizzata in alcune affezioni degli anziani, quali il mal di testa, con pesantezza e le vertigini con acufeni. Ha un'azione positiva sul canale alimentare, in particolare sugli spasmi a livello rettale. Agisce anche su muscoli e articolazioni, caratterizzati da rigidità e debolezza. E' utile, come tutte le Baryte, negli gli stati infiammatori che colpiscono l'ORL, come le angine con adenopatie cervicali e, infine, può essere utilizzata nel prevenire, in persone ipertese, le lesioni ateromasiche specie a livello dell'aorta addominale.
Sintomi caratteristici
Sensazione generale di stanchezza al mattino, in particolare debolezza delle gambe, con rigidità muscolare. Infiammazione tonsillare con difficoltà a deglutire, angine con adenopatie cervicali caratterizzate da forte scialorrea. Ronzii auricolari. Dolore spasmodico intestinale, specie al retto.
Posologia
Nelle angine con adenopatia cervicale e con scialorrea, prescrivere diluizioni alla 5 CH, 5 granuli per tre volte al giorno, mentre una diluizione 9 CH, 5 granuli per due volte al giorno è adatta negli spasmi intestinali e in quelli muscolari. Nell' ipertensione con degenerazione vascolare, somministrare 5 granuli al giorno dalla 9 alla 15 CH.
Il simile cura il simile
Dosi ponderali di cloruro di Bario provocano spasmi rettali, ipertrofia linfonodale laterocervicale, aterosclerosi delle arterie, mentre dosi omeopatiche curano le infiammazioni e le angine con adenopatie cervicali, prevengono, nell'ipertensione degli anziani, le lesioni ateromasiche dei vasi e, a livello intestinale e muscolare, curano gli spasmi.
Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.