Sanità

lug192019

Benessere, un mercato da 43 miliardi di euro. I numeri del rapporto Doxa

Benessere, un mercato da 43 miliardi di euro. I numeri del rapporto Doxa

Benessere, i numeri del rapporto di Bva Doxa evidenziano una spesa generale pari a 43 miliardi nel 2018

Ammonterebbe a 43 miliardi la spesa sostenuta dagli italiani alla ricerca della salute e del benessere. I numeri, provenienti dal "Rapporto dell'Economia del Benessere" realizzato da Bva Doxa per Philips, fanno riferimento all'acquisto di prodotti e servizi nel 2018, con focus particolare su 5 macro-categorie: alimentazione, gestione dello stress e del sonno, attività fisica e cura del corpo.

43 miliardi per il benessere

Lo studio di Bva Doxa mette in luce la sempre maggiore attenzione degli italiani verso la ricerca e il mantenimento del benessere. Su un campione di 4000 persone in 10 regioni d'Italia, con età compresa tra i 18 e 64 anni, circa l'80% valuta positivamente il proprio stato di salute, il 70% afferma di essere sempre attento alle scelte alimentari, il 33% dedica un quarto della propria giornata alla cura del corpo. Tendenze che si riflettono sulla spesa di 43 miliardi, così suddivisa: il 40% è destinato alla sana alimentazione, il 24% alla cura del corpo e il 20% all'attività fisica.

Alimentazione

Cresce l'attenzione verso il rapporto fra alimentazione e salute. Circa il 60% degli italiani afferma di essere onnivoro, il 24% segue uno stile alimentare particolare o una dieta specifica (10%). Parte della spesa alimentare è assorbita anche dal settore degli integratori, delle vitamine, dei fermenti lattici, delle tisane e di altri prodotti simili.

Cura dello stress e qualità del sonno

Gli italiani ricercano sempre più l'equilibrio del corpo e della mente, cercando di allontanare lo stress: secondo il rapporto il 33% ne soffre spesso, in prevalenza donne (il 42% del totale femminile, rispetto al 22% maschile). Lo stress ha ricadute anche sulla qualità del sonno: per affrontare insonnia (che colpisce il 33% del campione) e patologie come apnea da sonno, gli italiani spendono 1,8 miliardi di euro in rimedi come tisane, prodotti erboristici, farmaci, integratori, prodotti omeopatici e fitoterapici.

Cura del corpo e attività fisica

Circa il 40% del campione dedica un quarto della propria giornata alla cura del corpo, tramite trattamenti appositi attività fisica: tra i 25 e 34 anni 8 persone su 10 fanno attività fisica e 4 su 10 praticano sport.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi