OMEOPATIA

gen272023

Beryllium, profilo e azione

Il berillio può essere utile nell’integrare la terapia farmacologica nella sarcoidosi polmonare, soprattutto se la diagnosi della malattia è precoce

Il berillio, o glucinium, è un metallo grigio, duro, elastico, insolubile nell'acqua e nell'alcol. Viene utilizzato nell'industria sotto forma di ossido (glucina) o di Sali che sono all'origine di numerosi quadri patologici. In tossicologia, l'inalazione di fumi contenenti derivati solubili del berillio che si fissano soprattutto a livello delle ossa, con la frequente presenza di ipercalcemia e ipercalciuria che talvolta comporta litiasi renale.

Principali indicazioni

L'utilizzo di questo medicinale può essere utile nell'integrare la terapia farmacologica nella sarcoidosi polmonare, soprattutto se la diagnosi della malattia è precoce e si è all'inizio della terapia. Inoltre può rivelarsi utile anche nell'insufficienza respiratoria dovuta alle fibrosi polmonari dell'enfisema.

Sintomi caratteristici

Astenia, anoressia e dimagramento gravi, accompagnati da accessi febbrili.

Posologia

Nella sarcoidosi polmonare è utile prescrivere il medicinale, assieme alla terapia farmacologica, a una diluizione di 15 o 30 CH, 5 granuli al giorno per lunghissimi periodi, anche per anni, fino alla scomparsa dei segni o alla stabilizzazione delle immagini radiologiche.

Il simile cura il simile

L'inalazione dei derivati insolubili causa la Berilliosi polmonare. La Berilliosi cronica è caratterizzata da una granulomatosi diffusa del polmone e dei noduli linfatici ilari, che dal punto di vista istologico, non è differenziabile dalla sarcoidosi.

Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi