apr122011
Assobibe: i bambini non consumano solo bibite gassate
Il dato sul consumo giornaliero nei bambini, secondo cui il 48% consumerebbe ogni giorno bevande zuccherate e gassate, riportato dalla ricerca Okkio alla Salute sulle abitudini alimentari dei bambini italiani, «è da attribuirsi ad un aggregato di bevande...

mag102011
Caffé, meno se ne beve più sale la pressione
Tanto caffè non alza la pressione arteriosa o almeno non a tutti e sono più a rischio quelli che ne bevono di meno. È quanto emerge da uno studio che ha revisionato i dati di sei studi prospettici, per un campione di soggetti rilevante,...

set152011
Limitare lo zucchero per prevenire il diabete
Al bando gli eccessi di dolci e di bevande zuccherate: gli esperti della Società italiana di diabetologia (Sid) consigliano di non superare il limite di 8 cucchiaini al giorno di zucchero


giu42012
New York, vietato vendere più di mezzo litro di bibite zuccherate
Scelta poco popolare, ma in linea con la lotta all’obesità, quella del sindaco di New York, Michael Bloomberg, che ha messo al bando la vendita di bevande gassate, caffè, succhi zuccherati, soft drink in bottiglia o alla spina in quantità superiori ai 500ml

set142012
Sport drink solo se allenamento è intenso e lungo
Il consumo di bevande e integratori idrosalini da parte degli sportivi non dovrebbe sostituire l’assunzione regolare di acqua anche perché nella maggior parte dei casi, quando si ha sete l'acqua è una scelta migliore. Il messaggio arriva da ...

ott22012
Sport per un’ora soltanto? Non servono integratori
Gli integratori e gli sport drink, se assunti in eccesso o quando non ve ne sia un reale bisogno, possono avere controproducenti effetti per la salute oltre che per la stessa prestazione fisica

lug122013
Calcoli renali, con bibite gassate aumenta il rischio
Non basta bere molto per ridurre i rischi di calcoli renali: se si eccede con le bibite gassate, in particolare, l’effetto complessivo è assai meno positivo di quanto si tendeva a credere. Lo rivela uno studio pubblicato sul Clinical Journal of the American...

set92013
Italiani sempre più fedeli al consumo di integratori
Acquisti e consumi degli italiani legati alla ricerca di salute e benessere non soffrono la crisi, anzi. Il mercato dei nutracetici (alimenti-farmaci), degli integratori e delle bevande da aggiungere alla normale dieta, cresce infatti del 3% secondo...
