NUTRIZIONE

gen182011

Bimbi obesi per poca vitamina D

Un gruppo di scienziati dell'università del Michigan (Usa) ha scoperto che un deficit di vitamina D favorisce l'accumulo di grasso addominale nei bambini. Lo studio, durato circa 30 mesi, si è svolto a Bogotà in Colombia su 479 bambini tra i 5 e i 12 anni. Il team, coordinato dall'epidemiologo Eduardo Villamor e affiancato da colleghi dell'universidad Nacional de Colombia, ha prelevato e analizzato campioni di sangue a inizio ricerca, individuando un deficit di vitamina D nel 10% nei soggetti e livelli insufficienti della stessa vitamina in un altro 46%. Sono stati valutati anche altri parametri, tra cui il giro-vita e l'indice di massa corporea. I risultati della ricerca, pubblicati sull'American journal of clinical nutrition e ripresi dall'osservatorio Federsalus, evidenziano che «nella fase iniziale della ricerca i bambini con i più bassi livelli di vitamina D nel sangue tendevano ad aumentare di peso più velocemente dei coetanei con livelli più elevati». «In più, alla carenza di vitamina D erano correlati sia l'accumulo più vistoso di grasso addominale sia, nelle femmine, problemi di crescita in altezza». Cattiva alimentazione e mancata attività fisica non sarebbero più i soli responsabili dell'obesità infantile, specie considerando che la carenza di vitamina D è diffusa in tutto il pianeta. «Giova ribadire allora» ricordano gli esperti « l'utilità dell'esposizione ai raggi solari, l’integrazione alimentare con olio di fegato di merluzzo, alcuni pesci grassi come salmone e aringa, latte e derivati».


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi