farmaci

set272013

Biossido di titanio in solari altera difese della pelle

creme sole

Il biossido di titanio, ingrediente comunemente presente in cosmetici per la protezione solare e nei dentifrici, potrebbe essere potenzialmente rischioso per la salute. Lo dimostrano i ricercatori del dipartimento di chimica dell'università di Torino con un esperimento pubblicato su Chemical research in toxicology. La molecola in questione si presenta in due forme cristalline: l'anatasio e il rutilo. «Abbiamo scoperto che» spiega Francesco Turci, a capo dello studio «una volta a contatto con la pelle, l'anatasio ne altera le proprietà di barriera, se irradiato con raggi ultravioletti. Ciò significa che potrebbe penetrare o facilitare il passaggio di altre sostanze chimiche contenute nei solari stessi». Secondo il ricercatore i cosmetici in commercio sono da considerare sicuri poiché vengono prodotti con ingredienti già ampiamente studiati, ma le ricerche condotte sul biossido di titanio hanno rilevato la sua potenziale reattività con la pelle sottoposta ai raggi Uv: «L'anatasio» precisa Turci «genera radicali liberi e la modifica, il rutilo è comunque risultato meno reattivo ed è la forma che raccomandiamo per i cosmetici di protezione solare. Abbiamo inoltre osservato che l'anatasio è anche più resistente ai lavaggi e rimane sulla pelle anche dopo averla abbondantemente pulita». Intenzione dei ricercatori di Torino è di sfruttare queste evidenze e di studiare le proprietà del composto a vantaggio della medicina, come potenziale veicolo di farmaci per curare patologie dermatologiche.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi