Biotecnologia


set122008

GSK condivide le biotecnologie

GlaxoSmithKline (GSK) ha siglato un accordo con Cellzome, azienda di biotecnologie anglo-tedesca, per la scoperta, lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi farmaci antinfiammatori. Le nuove molecole avranno come bersaglio le chinasi, enzimi con un...
transparent

feb282011

Assobiotec, sostenere ricerca in biotecnologie sulle malattie rare

Rafforzare il sostegno pubblico alla ricerca biotecnologica nel campo delle malattie rare, e approvare una nuova normativa per giungere a diagnosi e cure veloci: sono le richieste fatte da Alessandro Sidoli , presidente di Assobiotec, l'Associazione...
transparent

apr62011

Ancora poco diffusi in Italia i biosimilari

I farmaci biotecnologici biosimilari si stanno diffondendo sempre di più in Europa e, a parità di efficacia, qualità e sicurezza, costano anche il 30% in meno rispetto agli originatori. In Italia, però, a tre anni dall’introduzione dei primi farmaci a...
transparent

mag192011

350 milioni di pazienti trattati con biotech nel mondo

Nel mondo sono già 350 milioni i pazienti trattati con farmaci biotecnologici, pari al 40% dei prodotti registrati in commercio e al 50% di quelli in sviluppo, con applicazioni che vanno da malattie genetiche, infezioni virali, leucemie a rigetto dei...
transparent

mag192011

Dompé, aziende biotecnologiche in continua crescita

Per quanto riguarda il settore delle aziende biotecnologiche nel campo della salute, l'Italia è passata nel giro di 20 anni «dall'inesistenza a una discreta presenza. Per un po’ di anni prevedo che ci sarà una crescita del biotech della salute che oscillerà...
transparent

set282011

Anche in Usa le linee guida per l’approvazione dei biosimilari

Sono in fase di rilascio le nuove linee guida prodotte dalla Food and drug administration, per lo sviluppo di farmaci biosimilari. Stando a quanto comunicato dall'ente dovrebbero essere pubblicate a entro la fine dell'anno, ma secondo Janet Woodcock,...
transparent

ott252011

Biotech, Farmindustria: bene gli investimenti ma poca informazione

Il settore delle biotecnologie applicate alla salute rappresenta in Italia la punta industriale avanzata in termini di ricerca e sviluppo, con ben il 24% del fatturato reinvestito. Ma è opportuno fare di piu' in termini di comunicazione. Lo ha sottolineato...
transparent

ott312011

Assobiomedica, recepire direttiva sui ritardi nei pagamenti

«Eliminare dal disegno di legge comunitaria 2011 il recepimento della nuova direttiva europea di contrasto ai ritardati pagamenti significa togliere ulteriormente ossigeno alle imprese». Così Stefano Rimondi , presidente di Assobiomedica, l'Associazione...
transparent

nov102011

Assobiomedica, nel 2010 speso il 6,8% in ricerca

L'accesso ai finanziamenti pubblici per investimenti in ricerca, innovazione di prodotto, sistemi informatici è ancora modesto, soprattutto per le aziende più piccole che non riescono ad accedervi. È questo il principale problema emerso dal I Rapporto...
transparent

lug32012

Farmaci biotecnologici: equivalenza e gare per la fornitura

È legittima la decisione del servizio sanitario pubblico di selezionare il fornitore in base al prezzo, purchè contempli eccezioni per l’acquisto di prodotto diverso, da quello che si è aggiudicato la gara, nei casi di prosecuzione di un trattamento già iniziato
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi