mar252011
In Usa impennata dei prezzi dei farmaci branded
I prezzi di alcune medicine di marca sono saliti nell'ultimo anno in America ad un livello senza precedenti, creando seri problemi economici per i pazienti. Per moltissimi farmaci che non hanno ancora un equivalente generico, i costi sono saliti...

mar302011
Richiesta Aic di un generico e diritti del titolare del brevetto
Il diritto di accesso alla documentazione registrativa prevale su quello alla riservatezza, allorquando è necessario per difendere interessi giuridicamente rilevanti. La vicenda Una azienda farmaceutica titolare di un brevetto italiano per una certa...


nov92011
Ricerca, 20% di brevetti in meno in tre anni
Ogni anno, delle quasi 200mila domande di brevetto che arrivano all'Ufficio europeo, circa il 3-3,5% sono italiane e, nel campo della ricerca sanitaria e farmaceutica, negli ultimi tre anni, con la crisi e il taglio di investimenti e sovvenzioni, c'è stato un calo del 20% circa


gen312012
Assogenerici: Monti prosegua con norme pro equivalenti
Esprimono soddisfazione l’Associazione europea dei produttori di farmaci generici (EGA) e Assogenerici per il richiamo formale all’Italia arrivato settimana scorsa dalla Commissione europea con l’invito ad applicare la legislazione Ue sulle procedure...


mar72012
Acta, un accordo che fa discutere l’Europa
L’Acta rischia di ostacolare diffusione e accesso ai farmaci generici. C’è anche questa tra le accuse che in queste settimane stanno rimbalzando nell’aula del Parlamento europeo contro l'Anti-counterfeiting trade agreement, l’accordo anti-contraffazioni...

giu52012
Delitto di ricettazione a carico del farmacista
L’acquisto di una specialità medicinale, tutelata da brevetto in corso di validità, da un produttore diverso dal soggetto titolare del diritto d’esclusiva configura il reato di ricettazione
