Sanità

nov302015

Bugiardino digitale, si consegna al cittadino tramite App o mail

Bugiardino digitale, si consegna al cittadino tramite App o mail

Con la app per smartphone, "Bugiardino digitale", disponibile per Android e Ios, e con l'applicativo integrato nel gestionale della farmacia, il farmacista potrà da oggi consegnare al cittadino il foglietto illustrativo aggiornato in versione digitale, modalità prevista da un chiarimento dell'Aifa dello scorso giugno (cfr.Farmacista33 6 giugno 2015). Lo ha annunciato in conferenza stampa, a Milano, Andrea Mandelli, presidente della federazione degli ordini, sottolineando come «con il termine "bugiardino", usato comunemente per indicare il foglietto illustrativo, l'intento è quello di essere vicini al cittadino per informarlo e aggiornarlo».
Il sistema ha l'obiettivo di semplificare e ridurre gli oneri per il farmacista al banco, ha spiegato Mandelli e come illustrato da Claudio Maiocchi, managing director di Digital solutions, partner tecnologico per lo sviluppo dell'app, prevede pochi passaggi sia sul fronte farmacista sia sul fronte paziente. «Il gestionale, al momento della scansione del codice a barre del farmaco, di automedicazione o soggetto a prescrizione» chiarisce Maiocchi «segnala al farmacista la presenza di un foglietto illustrativo aggiornato. Il passaggio successivo è la lettura del codice a barre della tessera sanitaria, gesto ormai usuale in farmacia per lo scarico di spese, che permette di inviare il nuovo foglietto alla app installata sullo smartphone del cittadino dove può essere visionato in qualsiasi momento. Se l'utente non ha uno smartphone o non si è ancora registrato, lo stesso invio può essere fatto comunicando al farmacista un indirizzo mail. Semplicità anche sul fronte cittadino» prosegue Maiocchi, «dopo aver scaricato la app vengono richieste tre informazioni, il codice fiscale, una mail e una password a scelta. L'iscrizione al servizio si completa poi con la risposta a una mail di conferma. Al momento sono disponibili solo i farmaci con i foglietti aggiornati ma a breve verranno caricati tutti i bugiardini, un aggiornamento che renderà utile la app anche per risalire al foglietto smarrito delle confezioni che il cittadino conserva a casa».

«Da tempo la Fofi opera per rendere il farmacista una figura sempre più centrale nel processo di cura» ha commentato Mandelli «il Bugiardino digitale, uno strumento ben integrato nella procedura di dispensazione del farmaco, è un altro passo in questa direzione. Tutti i farmacisti sono stati informati della novità tramite circolare con l'invito a comunicarla ai cittadini. Oggi circa il 41% dei cittadini possiede uno smartphone e in ogni famiglia almeno un componente ha una mail attiva, ci auguriamo quindi che i cittadini apprezzino l'iniziativa come hanno sempre fatto con le iniziative dei loro farmacisti».

Il progetto ha avuto il patrocinio dell'Agenzia del farmaco, in quanto, come ha spiegato durante la conferenza stampa, Anna Rosa Marra, responsabile dell'Ufficio Aic dell'Aifa, «non solo è in linea con il percorso avviato con il decreto "Del fare" del 2013 con cui si è voluto mettere il paziente al centro, ma si inserisce in un nuovo percorso di sviluppo tecnologico avviato in Europa e pone l'Italia in pole-position poiché nessun altro paese europeo ha attivato questo tipo di sistema di gestione della procedura. La app rappresenta uno strumento innovativo che supporta l'aderenza terapeutica del paziente e che facilita il farmacista nell'espletare un obbligo che è anche un onere».

Simona Zazzetta


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi