nov32016
Caduceo d'Oro a Lorenzin e Farmacisti volontari. D'Ambrosio Lettieri: al centro innovazione e sostenibilità
«Con tutto il rispetto per i vincitori di quest'anno, l'elemento centrale dell'iniziativa è il tema del convegno e cioè quello dell'innovazione e sostenibilità del Ssn che occupano un ambito prioritario nell'agenda politica». A parlare è il senatore
Luigi D'Ambrosio Lettieri in merito alla 12a edizione del Premio Caduceo d'Oro, voluto dall'Ordine interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Barletta-Andria-Trani e assegnato quest'anno al ministro della Salute,
Beatrice Lorenzin e all'Associazione nazionale Farmacisti volontari della protezione civile. L'evento, in programma per il prossimo 12 novembre a Bari, vedrà dunque al centro il convegno dedicato al tema 'L'innovazione sostenibile.
Il farmaco e le sfide del futuro per il Ssn' e vedrà attorno al tavolo del dibattito:
Michele Emiliano, presidente e assessore alla sanità della Regione Puglia,
Andrea Mandelli, presidente Fofi,
Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva,
Luca Pani, DG dimissionario dell'Aifa e
Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria. Mentre, la chiusura dei lavori sarà affidata al ministro Lorenzin. «Il tema della sostenibilità - aggiunge Lettieri, padrone di casa dell'evento - diventa ancora più cruciale se rapportato all'innovazione e di questo si cercherà di parlare, allungando lo sguardo alla prospettiva del Ssn in una logica universale, equa e solidale. Quest'anno il Caduceo, dunque, è dedicato a un tema importante come la nuova frontiera dei farmaci innovativi che si incrocia inevitabilmente con la sostenibilità del sistema sanitario nazionale che oggi vive una crisi grave e strutturale, stretto tra la necessità di ottimizzare le risorse disponibili e il dovere di garantire livelli essenziali di assistenza adeguati, efficaci, omogenei sul territorio nazionale e al passo con i notevoli cambiamenti che investono la salute pubblica a 360 gradi».
L'appuntamento annuale, organizzato dall'Ordine interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Bat e patrocinato da Senato della Repubblica, Ministero della Salute, Federazione Ordini Farmacisti italiani e Assessorato alle Politiche per la Salute della Regione Puglia, sarà coordinato quest'anno dal caporedattore della testata Rai TgR Puglia, Attilio Romita. «La quantità innumerevole di farmaci che sta arrivando sul mercato - conclude Lettieri - ci farà arrivare a risultati inimmaginabili in medicina e bisogna quindi chiedersi se il sistema sarà in grado di patrimonializzare i risultati della scienza e se i costi sono sopportabili. La cosa certa è che le implicazioni di tutta questa rivoluzione, sono sì di natura scientifica ma anche e soprattutto culturale ed etica».
Rossella Gemma