nov142017
Campagna DiaDay, da Veneto e Umbria plauso alle farmacie per l'iniziativa
La campagna DiaDay, che consente ai cittadini di accedere allo screening gratuito del diabete avviata oggi nelle farmacie in occasione della Giornata mondiale del Diabete che ricorre, appunto, il 14 novembre, sta incontrando il favore delle Regioni, che in più occasioni hanno espresso apprezzamento e ringraziamento per l'iniziativa. In particolare, a esprimere «pieno appoggio con gratitudine» alla campagna «un'occasione preziosa di informazione e di prevenzione» è
Luca Coletto Assessore regionale alla Sanità del Veneto che ringrazia per «l'importante diffusione di questo vero e proprio screening che le farmacie garantiscono nella nostra regione, un aiuto prezioso per portare alla luce una malattia che tende a nascondersi, per palesarsi soltanto quando diviene grave. Invito anche i veneti a aderire con convinzione e senza timore della piccolissima puntura al dito necessaria per fare un esame come la glicemia, basilare per capire la situazione di ogni singola persona, la sua eventuale predisposizione alla malattia o la presenza della stessa».
Dello stesso tenore il commento del presidente della Regione Umbria,
Catiuscia Marini: «La campagna avviata oggi nelle farmacie è di particolare importanza per sensibilizzare un maggior numero di persone sulla gravità della malattia, bloccare la crescita del numero delle persone affette e a rischio, migliorare la qualità della vita e l'intervento sanitario. Auspico pertanto che possa diventare un'esperienza pilota per l'inserimento nei programmi di screening di massa da parte del servizio sanitario nazionale». E ha definito l'iniziativa «segno della qualità e del supporto che offrono al servizio sanitario le farmacie, interlocutore vicinissimo ai cittadini e primo presidio del servizio sanitario».
La campagna avviata oggi nelle 7.600 farmacie aderenti andrà avanti fino al 20 novembre, è stata realizzata da Federfarma nazionale con il supporto incondizionato di Teva come sponsor educazionale ein collaborazione con Aild (Associazione italiana Lions per il diabete) e Sid (Società italiana di diabetologia) ed ha il patrocinio di Fofi, Intergruppo parlamentare Qualità di vita e diabete, Fenagifar (Federazione nazionale associazioni giovani farmacisti) e Amd (Associazione medici diabetologi) e consentirà ai cittadini di effettuare gratuitamente la misurazione della glicemia e, compilando un questionario con informazioni di carattere generale e il risultato del test, si otterrà un punteggio indicativo del grado di rischio di sviluppare il diabete.