FITOTERAPIA

mar192021

Cannella, antinfiammatorio efficace per emicrania

La Cannella è una spezia ampiamente utilizzata nelle produzioni alimentari. La droga è costituita dalla corteccia e nella medicina tradizionale viene utilizzata per trattare l'asma, la bronchite, la diarrea e il mal di testa

Cannella, antinfiammatorio efficace per emicrania
Cinnamomum verum è la spezia ampiamente utilizzata per i suoi usi medicinali e culinari da secoli. È un albero sempreverde la cui droga è costituita dalla corteccia, originario dello Sri Lanka e dell'India meridionale, ma distribuito anche in molti paesi asiatici, caraibici, australiani e africani. È ampiamente utilizzato nelle preparazioni alimentari e nei prodotti industriali come caramelle, gomme da masticare, collutori e dentifricio. La cannella vanta una storia millenaria: era già citata nella Bibbia, nel libro dell'Esodo, era usata dagli antichi Egizi per le imbalsamazioni e citata anche nel mondo greco e latino. Importata in occidente con le carovane durante il Medioevo, nella prima metà del 1600 gli olandesi impiantarono un traffico stabile con lo Sri Lanka per divenirne i principali importatori d'Europa.

Usi nella medicina tradizionale: asma, bronchite, ma di testa

Nella medicina tradizionale viene utilizzata per trattare l'asma, la bronchite, la diarrea, il mal di testa, l'infiammazione e i disturbi cardiaci. Il suo olio essenziale è riconosciuto per le proprietà antibatteriche ed è costituito principalmente da cinnamaldeide, eugenolo, cariofillene, cinnamil acetato e acido cinnamico. Questi composti mostrano una vasta gamma di attività farmacologiche, tra cui antiossidanti, antimicrobici, antinfiammatori, antitumorali, antidiabetici, cicatrizzanti, anti-ansia e antidepressivi, ecc. Usata tradizionalmente contro le infreddature e come antibatterico e antispastico, le viene oggi riconosciuta scientificamente la capacità di abbassare il colesterolo e i trigliceridi nel sangue, contribuendo ad alleviare i disturbi dell'ipertensione; inoltre esercita una funzione antisettica sui disturbi dell'apparato respiratorio[3]. Secondo alcune ricerche contribuirebbe a regolare la glicemia postprandiale sia nei pazienti obesi che in quelli normopeso: ma i risultati degli studi sono contrastanti. In particolare, nei pazienti con diabete di tipo 2, la somministrazione di 3g giornalieri di cannella non è stata in grado di ridurre le ICAM-1 e le VCAM-1 (fattori di adesione vascolare che accelerano la patogenesi dell'aterosclerosi). Mentre in altri studi, mostrerebbero numerosi effetti benefici della spezia sui pazienti diabetici, in particolare su parametri antropometrici e indice glicemico.

Il potere antinfiammatorio contro l'emicrania

Sicuramente più convincenti gli studi sul potere antiossidante della pianta: somministrando da 1,5 a 4g di cannella al giorno, si è vista aumentare la capacità antiossidante totale nei soggetti trattati, mentre si sono ridotti significativamente i livelli di proteina C reattiva, di malondialdeide, oltre che ai livelli di IL-6. Collegandoci all'IL-6, un recente studio ha valutato l'effetto della cannella nel trattamento dell'emicrania. L'emicrania è il tipo più comune di cefalea primaria. Livelli aumentati di interleuchina-6 (IL-6), peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP) e ossido nitrico (NO) provocano infiammazione e dolore neurogenico. Gli studiosi, viste le proprietà antinfiammatorie e neuroprotettive della pianta ne hanno somministrato 600mg tre volte al giorno per 2 mesi. I livelli sierici di IL-6, CGRP e NO sono stati misurati al basale e alla fine dello studio. Anche la frequenza, la gravità e la durata degli attacchi di dolore sono state registrate utilizzando un questionario. Le concentrazioni sieriche di IL-6 e NO erano significativamente ridotte nel gruppo cannella rispetto al gruppo di controllo. Tuttavia, i livelli sierici di CGRP sono rimasti invariati in entrambi i gruppi. La frequenza, la gravità e la durata degli attacchi di emicrania erano significativamente diminuite nel gruppo cannella rispetto al gruppo di controllo.

Luca Guizzon
Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia. Farmacia Campedello
(www.farmaciacampedello.it)

Fonti

Complementary Therapies in Medicine Volume 53, September 2020.
Phytother Res. 2020 Nov;34(11):2945-2952.
Eur J Clin Nutr. 2019 Dec;73(12):1605-1612.
Food Chem. 2021 Feb 15;338:127773.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi