gen242011
Le cure alternative per l’osteoartrite
Una revisione sistematica ha considerato gli studi nei quali l’impiego di un trattamento di medicina complementare fosse messo a confronto con altri farmaci o placebo per la terapia dell’osteoartrite. Scopo della metanalisi era quello di identificare...

set182012
Antidolorifici da usare con cautela anche se in pomata
Nuovo monito da parte della Food and drug administration sulla pericolosità di alcuni prodotti da banco: anche se vendibili senza ricetta medica i farmaci possono comunque presentare delle controindicazioni o provocare effetti avversi. In questo...

nov142014
Peperoncino in medicina: da analgesico al trattamento dell’obesità
Il peperoncino è entrato nelle tradizioni mediche di molti paesi. La sua azione farmacologica principale è l’analgesia, generata dal legame tra i capsaicinoidi ed il recettore dolorifico Trpv1. Recentemente una metanalisi ne ha valutato anche il potenziale anti-obesità

feb222018
Profilo e azione di Capsicum annuum
Pianta annuale della famiglia delle Solanacee, originaria delle Americhe è oggi coltivata in molte regioni a clima capto-temperato. Ne esistono numerose varietà

mar82019
Dal peperoncino la capsaicina dai numerosi impieghi
Peperoni e peperoncini sono le piante più coltivate al mondo. Tra le varie specie, di particolare rilievo sono il C. annuum, per l’impiego gastronomico e il Capsicum frutescens, per l’impiego terapeutico
