nov82008
Parere positivo al 50esimo farmaco orfano
E' il record messo a segno a ottobre dall'Unione europea, impegnata nella lotta alle malattie rare attraverso l'Agenzia sui medicinali, l'EMEA, e i suoi comitati tecnici CHMP e COMP, quest'ultimo dedicato proprio alle patologie prive di cura. In...

nov122008
Rare, costose e problematiche
Il I Rapporto sulle malattie rare di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, stilato in collaborazione con le associazioni di pazienti, il Cergas Bocconi, la Federazione dei medici di medicina generale (FIMMG) e in partnership con Celgene...

feb72011
Progetto farmaci orfani, intesa Uniamo-Upfarm
La Federazione Italiana Malattie Rare Uniamo e l'Unione Professionale Farmacisti - Upfarm per i medicinali orfani hanno stilato un protocollo d'intesa che mira a sviluppare in modo ancora più efficace e capillare il “Progetto farmaci orfani” per i malati rari...

feb102011
Presentato Atlante 2011 delle malattie rare
Da oggi è disponibile un nuovo strumento per famiglie e medici: è l'Annuario Orphanet 2011, edito da Elsevier, un vero atlante del mondo delle malattie rare che raccoglie la parte più significativa delle informazioni contenute nel database Orphanet,...

apr112011
Medicine complementari: non sono solo un’alternativa
Le medicine complementari e alternative (Cam) sono molto popolari, però poco si sapeva di come vengono utilizzate in relazione alla medicina tradizionale. Aiuta a fare chiarezza un’indagine britannica focalizzata proprio su come i malati integrano rimedi...

mag32011
Liste attesa, separare codici bianchi dai gravi
Alla vigilia dell’incontro odierno con i medici ospedalieri e territoriali il ministro Ferruccio Fazio (foto) torna sulla riforma del settore dell’emergenza-urgenza proponendo di «separare fisicamente i codici bianchi e verdi da quelli...

mag162011
Un Mab contro le Caps: sintomi sotto controllo
È disponibile anche in Italia l’anticorpo monoclonale canakinumab, con indicazione al trattamento delle Sindromi periodiche associate alla criopirina, malattie rare, note come Caps, di origine genetica che insorgono in età infantile e che compromettono...

mag312011
Più vitamina D, meno recidive per la sclerosi multipla
Una semplice ed economica supplementazione di vitamina D potrebbe cambiare le terapie della sclerosi multipla (Sm), una malattia cronica del sistema nervoso che causa un’invalidità progressiva e grave. È noto che la vitamina D, prodotta attraverso la...


ott252011
Farmaci orfani: dal 2016 l’impatto economico sarà costante
A partire dal 2016 l’impatto economico dei farmaci orfani sulla spesa farmaceutica, ora in crescita, dovrebbe diventare costante, con la conseguenza che nel prossimo decennio l’incremento complessivo del costo, in percentuale, di questi farmaci potrebbe...