OMEOPATIA

dic192019

Carbolicum acidum profilo e azione

tags: Omeopatia
Il fenolo, chiamato un tempo acido fenico, è un idrocarburo aromatico derivato per ossidazione dal toluene. Il fenolo officinale si presenta in forma di cristalli deliquescenti incolori e leggermente rosati. L'utilizzo clinico è limitato dalla sua tossicità sistemica.

Principali indicazioni
Carbolicum acidum
esplica la sua azione curativa: sulle mucose ORL, nelle angine eritematose, da germi banali, con tendenza ulcero-necrotica e alito fetido e sulle riniti con escrezioni escorianti; sulle mucose respiratorie, nelle laringo-tracheiti con tosse dolorosa ed espettorato fetido e nelle bronco-pneumopatie che compaiono e scompaiono improvvisamente in occasione di accessi di tosse; sulle mucose del digerente con gengivo-stomatiti, ulcerazioni gengivali, odontalgie che compaiono e scompaiono bruscamente, gastroenteriti brucianti con eruttazioni continue e nausea, diarrea purulenta; sulle mucose genito-urinarie con vulvo-vaginiti, cerviciti con ulcerazioni del collo, con leucorrea, cistiti con urine di colore bruno scuro. A livello cutaneo è utile nelle eruzioni eritemato-vescicolose e bollose, con peggioramento del prurito che dopo il grattamento si trasforma in bruciore, come negli eczemi, bruciature, herpes zoster; nelle ulcere cutanee da decubito, nelle eruzioni pruriginose dopo applicazioni di cerotti

Sintomi caratteristici e modalità
Bruciori e trafitture molto intensi che si manifestano bruscamente, di breve durata, che scompaiono altrettanto bruscamente. Escrezioni putride e brucianti. Peggioramento con il freddo.

Posologia
In generale prescrivere 5 granuli, alla 5 CH, da due a tre volte al giorno e in caso di dolori ripetere a ogni crisi parossistica, diradando in base al miglioramento.

Il simile cura il simile
La sperimentazione patogenetica e l'osservazione clinica permettono di attribuire a Carbolicum acidum un'azionea livello neurosensoriale, con nevralgie che compaiono e scompaiono improvvisamente, e sulle mucose ORL, digestive, respiratorie e genito-urinarie caratterizzate da infiammazioni brucianti, ulcerazioni e escrezioni purulente e fetide; sulla pelle eruzioni eritemato-vescicolo- bollose, con prurito che dopo il grattamento si trasforma in bruciore.

Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi