gen212011
Estratti di soia sicuri, con dei distinguo
Gli isoflavoni della soia sono spesso impiegati per le loro proprietà estrogenosimili come alternativa alla terapia ormonale sostitutiva nelle donne in menopausa. Gli effetti di un’assunzione prolungata dei preparati a base di soia non sono del tutto...

mar152011
Tamoxifen per la profilassi del tumore al seno
La prevenzione con un farmaco antitumorale nelle donne in menopausa, sotto i 55 anni quando il rischio di un tumore al seno è più alto, può evitare 29 casi di cancro e 9 decessi ogni 1.000 donne. Il vantaggio economico (stimato in Usa) sarebbe di poco...

apr142011
Dopo un tumore al seno l’olio di pesce sostiene la muscolatura
I supplementi di olio di pesce aiutano a prevenire la perdita di massa muscolare dopo un trattamento di cancro al seno. Lo indica una ricerca della Scuola di studi del movimento umano dell'università del Queensland, in Australia, che sarà presentata...

mag32011
Chmp favorevole al mab combinato nel ca mammario
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) ha emesso un parere positivo per l’estensione dell’indicazione di bevacizumab, in combinazione con capecitabina trattamento come terapia di prima linea per donne affette da carcinoma mammario metastatico...

giu72011
Contro i tumori meglio non cedere al sovrappeso
Chi ha un indice di massa corporea superiore alla norma ha anche un rischio maggiore del 20% di ammalarsi di tumore. A puntare i riflettori sul legame tra cancro e sovrappeso sono gli esperti riuniti a Chicago per il congresso mondiale di oncologia (Asco)....

giu302011
Usa e Uk rivedono scelte su due terapie antitumorali
Due importanti decisioni regolatorie hanno interessato, in questi giorni, l’ambito delle terapie oncologiche. La prima riguarda il National institute for health and clinical excellence (Nice) che ha raccomandato la non rimborsabilità di erlotinib come...

nov222011
Fda ferma trattamento per ca mammario Her2-negativo
La Food and drug administration (Fda) ha revocato l’approvazione di bevacizumab per il trattamento del tumore metastatico al seno Her-2 negativo, poiché non ha un adeguato profilo di sicurezza e di efficacia. Tale indicazione, che prevede l’uso del farmaco...

nov242011
Indicazione di bevacizumab: bloccata da Fda ma valida in Ue
La decisione della Food and drug administration di revocare negli Stati Uniti l'indicazione di bevacizumab per il trattamento del carcinoma mammario metastatico non ha ricadute sulle altre indicazioni sia in Usa sia in altri Paesi, e nemmeno per questa patologia nei paesi in cui è regolarmente approvata

mar162012
Cancro al seno e diabete: cure sinergiche
Tra le donne diabetiche con cancro mammario Her2+ in stadio =/>2, quelle che assumono tiazolidinedioni e metformina hanno un migliore outcome rispetto a chi non usa tali farmaci. La scelta della terapia antidiabetica potrebbe dunque influenzare la...

giu152012
Fda al lavoro approva due nuovi trattamenti
Nuove molecole oltre oceano per la cura di gravi patologie. L’Fda ha autorizzato pertuzumab (Perjeta di Genentech /Roche) un anticorpo monoclonale che si somministra per via iniettiva, per il cancro al seno in fase avanzata. Il medicinale, che va associato...