giu192010
Vitamina D terapeutica per artrite reumatoide
I nuovi studi presentati al congresso della Lega Europea contro le Malattie Reumatiche (Eular) dimostrano che i bassi livelli di vitamina D nelle persone che soffrono di diverse forme di malattie reumatiche, sono associati a un rischio aumentato di mortalità...

ott22010
Vitamina D, tanti benefici oltre le ossa
Oltre alle ben consolidate conoscenze sugli effetti della vitamina D per la salute delle ossa, si aprono ora prospettive per un ruolo in numerose patologie extrascheletriche, come tumori, malattie del metabolismo, cardiovascolari e del sistema immunitario....

dic12010
Dagli Usa, linee guida per vitamina D e calcio
L’Institute of Medicine (Iom), braccio della National academy of sciences negli Stati Uniti ha aggiornato le linee-guida sulla supplementazione di vitamina D e calcio. Rispetto a quelle precedenti, risalenti al 1997, le dosi raccomandate sono state triplicate...

dic222010
Da Siommms, commissione per linee guida su Vitamina D
In seguito a studi contraddittori sulle dosi di supplementazione della vitamina D nel trattamento e prevenzione dell’osteoporosi, la Società italiana dell’osteoporosi, del metabolismo minerale e delle malattie dello scheletro (Siommms) avvia un’indagine...

gen182011
Bimbi obesi per poca vitamina D
Un gruppo di scienziati dell'università del Michigan (Usa) ha scoperto che un deficit di vitamina D favorisce l'accumulo di grasso addominale nei bambini. Lo studio, durato circa 30 mesi, si è svolto a Bogotà in Colombia su 479 bambini tra i 5 e i 12...

giu292011
Aterosclerosi e osteoporosi legate dalla vitamina D
Secondo una recente revisione delle ricerche pubblicate in letteratura, osteoporosi e aterosclerosi condividono un substrato patogenetico comune, come suggerito dalla progressione parallela dei due processi di degenerazione tissutale. L’aterosclerosi...

lug72011
Nelle donne anziane la vitamina D3 allunga la vita
Le donne anziane, ricoverate negli istituti di cura, sono spesso carenti di vitamina D e quindi a maggior rischio di cadute e fratture. Proprio in queste pazienti però la supplementazione con vitamina D3 (colecalciferolo) avrebbe effetti positivi sulla...

nov242011
Vitamina D crolla d’inverno, linee guida su integrazione
Durante l'inverno il calo delle riserve di vitamina D, causato dalla minore esposizione al sole ha un impatto anche sulle terapie per l'osteoporosi diventano meno efficaci, tanto che gli esperti hanno diramato nuove linee guida per prevenire queste carenze

dic212011
Vitamina D e Calcio riducono il rischio di fratture
La supplementazione combinata di vitamina e minerale si conferma efficace nel ridurre il rischio di fratture ossee. Sono le conclusioni, pubblicate sull’ultimo numero degli Annals of Internal Medicine , di un’ampia metanalisi effettuata da Mei Chung...
