Sanità

giu112019

Carenza farmaci, chiesto blocco export per due antiepilettici e un antiparkinsoniano

Carenza farmaci, chiesto blocco export per due antiepilettici e un antiparkinsoniano

Carenza di farmaci, Federfarma richiede ad Aifa il blocco per l'export dei farmaci Keppra, Vimpat e Neupro

La facoltà di bloccare temporaneamente le esportazioni di farmaci in caso di carenza o indisponibilità, che il Decreto Calabria conferisce all'Aifa, trovi una "rapida applicazione" e la si valuti anche per altre tre specialità da tempo "ai vertici per numero di segnalazioni inviate dalle farmacie". Sono le due richieste che, rispettivamente, Fofi e Federfarma hanno ritenuto opportuno portare all'attenzione dell'Aifa.
Il quadro normativo è quello del disegno di legge recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 35, recante misure emergenziali per il servizio sanitario della Regione Calabria e altre misure urgenti in materia sanitaria" (AC 1816-A), che, ricorda la Fofi nella circolare, lo scorso 30 maggio, la Camera dei Deputati ha approvato in prima lettura. Il testo, che deve passare al vaglio del Senato, prevede nell'art. 13 le disposizioni in materia di carenza di medicinali, in particolare, quella in base alla quale l'AIFA, dandone previa notizia al Ministero della salute, pubblichi un provvedimento di blocco temporaneo delle esportazioni di farmaci se necessario per prevenire o limitare stati di carenza o indisponibilità. Con la determina 17 maggio 2019, con riferimento alle confezioni del farmaco Sinemet - da tempo irreperibile sul territorio nazionale - l'Aifa ha disposto il primo blocco delle esportazioni. "La misura introdotta nell'AC 1816-A, ove definitivamente approvata - commenta la Fofi - consentirà all'Aifa di intervenire ogniqualvolta si renda necessario fronteggiare situazioni di carenza. Resta comunque elevato il numero di segnalazioni che tutt'oggi continuano a pervenire su iniziativa di pazienti, medici e farmacisti con riguardo agli ulteriori farmaci irreperibili sul territorio nazionale e continua a destare preoccupazione la condizione in cui conseguentemente versa il servizio di assistenza farmaceutica". In tal senso, la Fofi richiama "l'attenzione del Ministero della Salute e dell'Agenzia italiana del farmaco sulla suddetta grave situazione, chiedendo che le nuove misure per prevenire gli stati di carenza dei farmaci, non appena varate dal Parlamento, possano trovare una rapida applicazione".
A distanza di pochi giorni la Federfarma ha inviato all'Agenzia del farmaco la richiesta di considerare l'emanazione di un provvedimento analogo a quello adottato per il farmaco Sinemet, anche per tre farmaci: due antiepilettici (Keppra e Vimpat) e un antiparkinsoniano (Neupro) che "da tempo risultano ai vertici del numero di segnalazioni effettuate dalle farmacie per farmaci indisponibili".
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi