gen242023
Carenza farmacisti, in Friuli-Venezia Giulia ne mancano 200. Nelle farmacie servizi a rischio
In Friuli-Venezia Giulia mancano tra i 150 e i 200 farmacisti. Potrebbero essere assunti domani mattina con un contratto immediato a tempo indeterminato
In Friuli-Venezia Giulia mancano tra i 150 e i 200 farmacisti, una stima basata sulle necessità emerse internamente al comparto: nelle farmacie è aumentata la mole di lavoro da svolgere e c'è bisogno di più personale laureato, ma non si riesce a reclutarlo e decine di farmacie rischiano di dover ridurre la capacità di erogare servizi alla popolazione. Il dato è emerso da un incontro informale dei vertici regionali di Federfarma ed è stato rilanciato sulle teste locali.
Innocente: crisi personale deriva da carenza di programmazione
In Friuli a definire il numero dei farmacisti di cui le farmacie necessitano è la Federfarma territoriale:
Francesco Innocente presidente provinciale a Pordenone afferma che secondo una stima, "proprio alla settimana scorsa", in tutto il Friuli-Venezia Giulia "mancano attualmente tra i 150 e i 200 farmacisti. La stima - specifica Innocente - è stata messa nero su bianco sulla base delle necessità emerse internamente al nostro comparto. L'emergenza è reale su tutto il territorio del Friuli-Venezia Giulia. Calcoliamo che almeno 100 farmacisti potrebbero essere assunti domani mattina con un contratto immediato a tempo indeterminato". «Negli ultimi due-tre anni - spiega Innocente - siamo stati costretti ad aumentare di molto le nostre mansioni. Abbiamo semplicemente più lavoro da svolgere e per questo motivo abbiamo bisogno di più persone. La crisi del personale che stiamo vedendo in quest'ultimo periodo è figlia a nostro parere della carenza di programmazione. E il rischio è che le farmacie si trovino senza la possibilità di svolgere il lavoro in più, molto spesso anche di natura burocratica. E questo può accadere non solamente nei piccoli paesi, ma anche nei centri dei nostri capoluoghi».