dic12022
Ceanothus americanus, profilo e azione
Noto come Tè di Jersey o radice rossa, è un arbusto appartenente alla famiglia delle Ramnacee la Tintura madre viene preparata dalle foglie fresche e contiene diversi acidi organici, come l’acido ceanotico e l’acido ceanotenico
Noto come Tè di Jersey o radice rossa, è un arbusto appartenente alla famiglia delle Ramnacee originario dell'America del Nord.
La Tintura madre viene preparata dalle foglie fresche e contiene diversi acidi organici, come l'acido ceanotico e l'acido ceanotenico.
Principali indicazioni cliniche
Questa pianta sembra avere un'azione specifica sulle malattie della milza, come dimostrarono gli studi di Burnett che la descrive come rimedio per eccellenza della milza, in particolare nei pazienti anemici per problematiche legate a malattia della milza e del fegato. Le attribuisce anche una azione emostatica, e nello stesso tempo anticoagulante e antipertensiva.
Indicata nelle bronchiti con abbondante catarro e dispnea, quando sia presente dolore tagliente e senso di pienezza sul lato sinistro; nella leucorrea spessa e gialla con dolore a sinistra; nelle mestruazioni abbondanti e anticipanti con dolore al fianco sinistro, nella leucorrea abbondante e gialla, nella metrorragia con dolore alla milza. In TM viene usata per frizioni ai capelli.
Sintomi psichici
Il malato Ceanothus è depresso e teme di non essere idoneo al lavoro. Ha tremori, perdita di appetito e cefalea pulsante sinistra.
Modalità
Sensazioni: Sensazione di pienezza e dolore sul lato sinistro, di congestione nei polmoni che peggiora con l'ispirazione profonda. Bisogno continuo di urinare. Bocca secca ma l'assunzione di acqua lo aggrava. Aggravamento: col freddo e coricato sul lato sinistro. Miglioramento: La cefalea migliora sdraiandosi.
Posologia
Viene prescritto in gocce da 1 a 6 DH due volte al giorno oppure in granuli alla 4 o 5 CH due volte al giorno.
Il simile cura il simile
La sua azione si esercita soprattutto sulla milza e sulle patologie ad essa correlate. Dosi omeopatiche hanno indicazioni cliniche sulle patologie indotte da dosi tossicologiche.
Tiziana Di GiampietroSi ringrazia Siomi (Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata) per la gentile collaborazione.