giu52010
La cefalea modifica il cervello
I ricercatori dell'Istituto neurologico Carlo Besta di Milano, guidati da Gennaro Bussone, responsabile del Centro cefalee dell'Irccs e presidente dell'Anircef (Associazione neurologica italiana per la ricerca sulle cefalee), hanno dimostrato che la...

giu162010
La cefalea pesa sugli europei
Soffrire di mal di testa ha un costo per il singolo e per al società: è statao stimato che a livello europeo pesa circa 10 miliardi di euro l'anno tra spese dirette, per i farmaci e le cure, e indirette, come la perdita della produttività...

mag32011
Mal di testa, un atlante per conoscerlo meglio
In Europa ogni anno le cefalee costano 155 miliardi, la maggior parte dei quali derivano dalla perdita di produttività e assenze dal lavoro. Le forme più frequenti con cui si manifestano sono emicranie, cefalee tensive, da abuso da farmaci. Il dato è...


mag302011
Cefalea a grappolo, si controlla con triptano spray
Arriva dagli Usa, ma non è ancora disponibile in Italia, la nuova formulazione spray nasale di zolmitriptan che, si è già dimostrato efficace nell’emicrania, e ora lo è anche nella cefalea a grappolo. Il nuovo farmaco è stato presentato da ...

ott112011
Cefalea nei bambini, il fai da te la rende cronica
I giovani colpiti da cefalea ricorrono al fai da te con «analgesici anche otto o dieci volte in un mese». Lo rileva un’indagine multicentrica focalizzata condotta dalla Società italiana per lo studio delle cefalee (Sisc)

nov282011
Le cefalee: classificazione e sintomatologia
È uno dei disturbi più frequenti per il quale spesso ci si rivolge al farmacista. Si distinguono essenzialmente in due grandi classi: primitive e secondarie. Primitive 1) Tensiva: è la forma di cefalea più diffusa, rappresenta circa il 69% delle...

dic192011
L'influenza: sintomi e rimedi
È una patologia respiratoria causata da virus che appartengono alla famiglia Orthomyxoviridae, di cui si riconosco tre tipi: A, B e C. I virus A e B sono quelli di maggior interesse anche da un punto di vista pandemico per l'uomo. Il virus A viene distinto...

apr262012
Profilo e azione di Nux vomica
Strychnos nux vomica è una pianta della famiglia delle Loganiacee. La Tintura madre preparata dai semi contiene tra i principi attivi gli alcaloidi stricnina e brucina che hanno effetto curarizzante e convulsivante

set212012
Cefalea da analgesici: Nice istruisce su rischi sovradosaggio
Le persone che assumono regolarmente acido acetilsalicilico (Asa), paracetamolo o triptani potrebbero farsi più danno che beneficio. Lo sottolinea un nuovo manuale del Nice (National institute for health and clinical excellence), rivolto ai medici di famiglia