Politica e Sanità
22 Marzo 2016Individuare in farmacia i casi non diagnosticati di cefalea in modo da poterli trattare al meglio e, se possibile, prevenire gli episodi cefalalgici. Questo l'obiettivo del "Progetto nazionale cefalee e farmacia di comunità" nato dalla collaborazione di Fofi (Federazione degli ordini dei farmacisti) con il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco Università di Torino. Il progetto è stato illustrato, nell'ambito della terza edizione di Farmacistapiù che si è svolta lo scorso fine settimana a Firenze, dalla sua coordinatrice Paola Brusa, docente dell'Università di Torino. «L'individuazione dei casi non diagnosticati», ha spiegato la professoressa Brusa «avverrà per mediazione del farmacista di comunità che, per mezzo di semplici domande alla persona che si presenterà chiedendo un rimedio per il "mal di testa", potrà essere in grado di capire se si parla, in realtà, di un problema di cefalea. In questo modo il paziente potrà essere indirizzato a un centro cefalee, dove potrà essere fatta l'eventuale diagnosi definitiva». La fase di raccolta dei dati dovrebbe concludersi dopo l'estate. Le informazioni ottenute saranno poi consegnate a neurologi ed epidemiologi ai quali spetterà il compito di descrivere il quadro della situazione regione per regione. «Lo scopo ultimo di questo progetto» ha aggiunto Brusa «è quello di individuare e trattare quel 20 per cento di pazienti con emicrania che non conosce la propria condizione. I farmacisti costituiranno una sentinella fondamentale per porre un freno a una patologia che non solo è invalidante perché dolorosa, ma anche origine di alti costi diretti e indiretti».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)