
set22008
Telomerasi, prossimo orizzonte contro il cancro
Ricercatori del Wistar Institute, di Philadelphia, hanno decifrato la struttura della regione attiva della telomerasi - un enzima che permette la ricostruzione dei telomeri mancanti, parti terminali dei cromosomi, in modo da mantenerli integri - e che...

set102008
Un rinforzo ai chemioterapici
Una collaborazione tra i ricercatori dell'Università di Toronto, dell'Istituto europeo di oncologia (IEO) di Milano, del Memorial Sloan Kettering di New York e dell'Università di Utrecht in Olanda ha portato a identificare il meccanismo...

set132008
Bevacizumab conferma efficacia e sicurezza
I risultati del trattamento dei pazienti affetti da tumore metastatico del colon retto (mCRC) con bevacizumab, sono stati presentati al 33� Congresso dell'ESMO (European Society of Medical Oncology). I benefici a lungo termine dell'uso di bevacizumab...

mar92011
Olio di pesce mantiene il tono muscolare
Una supplementazione dietetica con olio di pesce sarebbe in grado di prevenire la perdita di massa muscolare e di peso che spesso si verifica nei pazienti sottoposti a chemioterapia. Lo dimostra l’analisi dei dati di uno studio, piccolo ma significativo,...

giu152012
Fda al lavoro approva due nuovi trattamenti
Nuove molecole oltre oceano per la cura di gravi patologie. L’Fda ha autorizzato pertuzumab (Perjeta di Genentech /Roche) un anticorpo monoclonale che si somministra per via iniettiva, per il cancro al seno in fase avanzata. Il medicinale, che va associato...

ott302012
Tumori: appello Aiom per l’accesso ai farmaci innovativi
I farmaci oncologici innovativi «devono essere subito disponibili in tutta Italia. Oggi non è così» lo ha dichiarato Stefano Cascinu presidente dell’Aiom (Associazione italiana di oncologia medica), domenica a Roma nel corso del congresso nazionale...

set52013
Calcio e vitamina D, utilità da chiarire nel tumore al seno
L’integrazione di calcio e vitamina D per prevenire la perdita di densità minerale ossea (Bmd) correlata alle chemioterapie non sarebbe utile nelle donne con tumore al seno: sono le conclusioni di una review pubblicta sull’ultimo numero di Critical Reviews...

ott72013
Farmaco antipertensivo alleato della chemioterapia
Il losartan, farmaco comunemente utilizzato per il trattamento dell’ipertensione arteriosa potrebbe rivelarsi utile per combattere il cancro, aumentando il flusso sanguigno all’interno dei tumori solidi. Gli esperti che lo stanno studiando ritengono che...

nov42013
Chemioterapico sottocute riduce i costi farmaceutici
I farmacisti ospedalieri del Christie Nhs foundation trust, il più grande centro oncologico europeo, hanno stabilito che il passaggio dalla somministrazione endovenosa a quella sottocutanea di trastuzumab potrebbe potenzialmente ridurre di 300 ore l’anno...