ott102019
Chimaphila umbellata, profilo e azione
La Chimaphila umbrellata è una piccola pianta dai fiori rosa della famiglia delle Pirolacee, che cresce spontaneamente nei Paesi Scandinavi, in Polonia, nella Russia meridionale e nell’America del nord.
La
Chimaphila umbellata è una piccola pianta dai fiori rosa della famiglia delle Pirolacee, che cresce spontaneamente nei Paesi Scandinavi, in Polonia, nella Russia meridionale e nell'America del Nord.
Per la preparazione della T.M. viene utilizzata la pianta intera fiorita che contiene numerosi principi attivi: tannini, ac. ursolico e arbutoside, flavonoidi. La sperimentazione ha dimostrato azione sulla prostata e sugli organi genito-urinari. Agisce anche sulla mastopatia.
Principali indicazioni d'uso
Ne è indicato l'uso omeopatico nella ritenzione urinaria e nelle infezioni urinarie oltre che nell'ipertrofia prostatica benigna. La minzione è difficile (disuria) con stimolo costante e urgente (tenesmo) a causa di stenosi uretrale o di uretrite cronica.
Riesce ad urinare solo stando dritto a gambe larghe e busto piegato in avanti. Le urine possono essere mucopurulente a causa della ritenzione per difficoltà nella minzione. Il paziente avverte dolori vescico uretrali e tenesmo post minzionale.
Sintomi e modalità di reazione
Sensazione: di essere seduto su una palla (Ipertrofia prostatica).
Aggrava: col freddo umido e seduto su un piano freddo.
Migliora: piegandosi in avanti.
Lateralità: sinistra.
Posologia
Prescrivere cinque granuli due volte al giorno a diluizione 4-5 CH.
Il simile cura il simile
La sperimentazione patogenetica dimostra un'azione elettiva sull'apparato urinario dove provoca irritazione, infezioni purulente cronicizzanti, difficoltà urinarie; sulla prostata sulla quale stimola ipertrofia, sul seno femminile sul quale induce mastopatia. Dosi omeopatiche del rimedio sono utili nel migliorare quelle stesse patologie.
Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società Italiana di Medicina Integrata) per la gentile collaborazione.