ott62022
Chionanthus virginiana, profilo e azione
Albero delle Oleaceae, Per la preparazione della Tintura madre di partenza è usata la corteccia contenente una saponina
Principali indicazioni cliniche
Chionanthus virginiana. è indicata nel soggetto che lamenta emicrania frontale con dolore sordo, localizzato sopra la radice del naso e sopra gli occhi che si irradia fino alle tempie, nella cefalea periodica, nel mal di testa con vomito di liquido giallo e nausea, nel mal di testa ad ogni ciclo mestruale.
Viene prescritta nell'Epatite con ittero, pelle e congiuntive gialle con fegato dolorante, nella calcolosi biliare e infiammazione della cistifellea, nel dolore lancinante colico, nella stitichezza con feci color argilla, nell'ittero con interruzione delle mestruazioni. È coadiuvante per il diabete mellito e nell'ingrossamento della milza.
Cura la febbre con sensazioni fredde che attraversano il corpo dalla parte anteriore a quella posteriore, causando una sorta di brivido o scatti involontari, il Dolore alla schiena o agli arti prima e durante la febbre. La testa è come una palla di fuoco, le guance molto calde e secche ma non ha sete.
Ha freddo. Durante la febbre ha sudorazione abbondante sulla testa e sul viso, palpitazione delle arterie temporali e carotidi, mal di testa e mal di schiena; bulbi oculari molto doloranti.
Caratteristiche psico comportamentali
Soggetto svogliato e apatico.
Modalità
Sensazioni: Si sente dolorante e contuso dappertutto con senso di pesantezza frontale e costrizione pulsante alle tempie. Quando si muove, tossisce o ride, la testa sembra come se si aprisse. Aggravamento: piegandosi e col movimento.
Posologia
Basse diluizioni ripetute due o tre volte al giorno
Il simile cura il simile
Per il principio di similitudine i sintomi provocati da dosi ponderali contenenti saponine vengono alleviati da diluizioni omeopatiche.
Tiziana Di Giampietro Si ringrazia Siomi (Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata) per la gentile collaborazione