mar102022
Cistus canadensis, profilo e azione
Il cisto del Canada, è un arbusto del nord America, appartiene alla famiglia delle Cistacee. La Tintura madre viene preparata con la pianta intera
Cistus canadensis o Elianteno, anche detto cisto del Canada, è un arbusto del nord America, appartiene alla famiglia delle Cistacee. La Tintura madre viene preparata con la pianta intera.
Principali indicazioni
Derivano principalmente dalle adeniti e parotiti, dalle rinofaringiti e dalle sinusiti. Inoltre ha un'indicazione anche nella cura delle dermatosi eritemato-squamose invernali.
Sintomi caratteristici e modalità
Freddo locale, escoriazione delle mucose dopo eliminazione del muco, prurito a livello sia di mucose sia di pelle. Aggravato da freddo, aria fredda, bagno in acqua fredda, movimento, la sera, la notte; miglioramento con il calore.
Posologia
Nella cura dei problemi ORL è utile somministrare 5 granuli alla 5 o 7 CH, una o due volte al giorno, diradando in base al miglioramento mentre nella cura dei problemi di pelle è meglio 5 granuli a una diluizione 9 CH, due volte al giorno, sempre diradando in base al miglioramento.
Il simile cura il simile
Nella sperimentazione omeopatica e nell'osservazione clinica il rimedio Cistus canadensis provoca sintomi a livello delle mucose respiratorie, con secrezioni dense e vischiose, sensazione di freddo localizzato alla fronte e/o sensazione di secchezza della gola che migliora con la deglutizione; mentre a livello della pelle provoca lesioni eritemato-squamose invernali, specie sul viso e sulle orecchie, sensazione di formicolio sotto la pelle, ragadi alle estremità delle dita.
Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione