mag202016
Citisina, l'arma naturale contro il tabagismo
La citisina è un alcaloide estratto dal maggiociondolo, una leguminosa che fiorisce in questo periodo. Questo principio attivo è in grado di togliere il vizio del fumo meglio delle attuali terapie sostitutive a base di nicotina
Molti poeti e scrittori inglesi si sono ispirati alla pianta del maggiociondolo per evocare liriche e immagini fantastiche. Lo stesso Tolkien, l'autore del Signore degli Anelli, lo fece protagonista di una sua opera offrendogli il ruolo di Laurelin, l'albero mitologico che emanava luce aura su tutta la terra di Valinor. Forse ciò che più suggestiona del maggiociondolo, oltre alla magnificenza dei suoi fiori gialli, è lo strano comportamento dei suoi semi che inspiegabilmente risultano tossici per gli umani e innocui per molti animali selvatici.
Il nome latino della pianta è Citisus laburnum L. o Laburnum anagyroides. E' una fabacea, cioè una leguminosa come i fagioli o le fave. Tuttavia non è edibile ma si distingue per un legno forte e robusto tanto da meritare l'appellativo di falso ebano (o avorniello). La pianta è interessante anche da un punto di vista farmacologico. Infatti dai suoi misteriosi semi si ottiene una sostanza chiamata citisina, conosciuta fin dagli anni '60 per la sua capacità di disassuefare dal vizio del fumo. Sono passati molti anni e adesso finalmente è possibile trovare la citisina pura in tutte le farmacie italiane.
Il via libera per il suo utilizzo è stato dato nel 2011 grazie ad un articolo pubblicato nel New England Journal of Medicine. In seguito sia la Cochrane sia molti studi comparativi hanno confermato che la citisina, grazie ad un'azione nicotino-simile può diminuire i sintomi da astinenza e la gratificazione indotta dal fumo di sigaretta addirittura meglio della classica terapia sostitutiva nicotinica.
I vantaggi non sono solo in termini di efficacia ma anche di costi.
Secondo il protocollo terapeutico esistente è prevista l'assunzione di 100 capsule totali contenenti 1,5 mg di citisina per una durata massima di venticinque giorni di terapia e un costo di circa 30-35 euro. Niente male!
Comunque è sempre necessario informare il paziente riguardo ai rari effetti collaterali che possono comparire con la citisina, sulle possibili iterazioni con farmaci o integratori e sulle controindicazioni esistenti per una determinata categoria di pazienti. Ovviamente ogni aspetto della terapia deve essere sotto la stretta supervisione del medico e il farmacista può preparare la citisina capsule in forma galenica solo in presenza di ricetta magistrale. Non essendoci ancora in Italia il farmaco registrato, potrebbe essere una buona occasione per i farmacisti dotati di laboratorio galenico anticipare i tempi e approvvigionarsi il prima possibile del principio attivo. Per tutti gli utenti che fossero invece interessati alle farmacie che già la preparano invito a consultare il sito del progetto Citex.
Angelo Siviero
Farmacista galenico esperto in fitoterapia e medicine alternative
Per info:
sivieroangelo1@gmail.com