FITOTERAPIA

lug122019

Citronella, da olio essenziale un rimedio contro le zanzare

L’olio essenziale del genere cymbopogon (citronella) è senza dubbio uno dei più famosi rimedi per tenere lontane le zanzare

Citronella, da olio essenziale un rimedio contro le zanzare
I vari rimedi che si possono utilizzare tra spray repellenti e diffusori, traggono spesso origine da sostanze vegetali. Uno dei più famosi è senza dubbio l'olio essenziale del genere Cymbopogon (citronella).
Queste, sono piante cespugliose che posso fare di più che allontanare le zanzare. Si è infatti osservato che il Cymbopogoncitratus(conosciuto anche come lemongrass) è in grado di aumentare la mortalità anche degli sati larvali di alcune specie di zanzare: Aedes aegypti (zanzara della febbre gialla) and Anopheles dirus (vettore della malaria).
L'efficacia larvicida è uguale sia che si utilizzi un olio diluito all'1,5 o 10%. Presentandosi quindi come una possibile strategia disinfestante e preventiva per combattere le infestazioni di questi insetti.
La ricerca scientifica ha comunque scandagliato anche altri campi di applicazione.
È il caso dello studio di Antai e Daniel che hanno valutato l'efficacia della pianta per la prevenzione dell'anemia. L'effetto si è registrato assumendo l'infuso della pianta, una volta al giorno per 30 giorni, con aumenti di PCV, Hb, e conta eritrcitaria.
Nell'uso locale, si è evidenziata la possibilità di impiegare la pianta nel trattamento del mughetto in pazienti affetti da HIV. In questa condizione, l'effetto delle tisane di lemongrass, impiegata come collutorio si è dimostrato pari a quella ottenuta dal violetto di genziana.
L'effetto antifungino si estende anche ad altri tipi di miceti. È il caso della Malassezia, e della sua manifestazione cutanea: la pityriasis versicolor.
Applicando per 40 giorni una soluzione contenente 1.25 μL/mL di olio essenziale di lemongrass le lesini sono scomparse nel 60% dei casi. Interessante osservare che non ci sono stati effetti avversi e che si tratta di uno studio di clinico di Fase II.
Utilizzata in quantità corrette, la pianta è sicura. Può causare in rari casi rush cutanei quando applicata come olio essenziale direttamente sulla cute, così come difficoltà respiratorie se si eccede la quantità di olio essenziale inalato.

Luca Guizzon
Farmacista territoriale esperto di fitoterapia, farmacia Campedello, Vicenza

Fonti
J Ethnopharmacol.1986 Jul;17(1):75-83.
Parasitol Res.2016 Apr;115(4):1691-703. doi: 10.1007/s00436-016-4910-z. Epub 2016 Jan 21.
Soonwera M1,Phasomku Parasite.2014;21:33. doi: 10.1051/parasite/2014033. Epub 2014 Jul 7.
J Med Food.2015 Jan;18(1):118-27. doi: 10.1089/jmf.2013.0184.
Phytomedicine.2009 Mar;16(2-3):118-24. doi: 10.1016/j.phymed.2008.07.015. Epub 2008 Dec 23.
An Bras Dermatol.2013 May-Jun;88(3):381-5. doi: 10.1590/abd1806-4841.20131800.

Approfondimenti
Violetto di genziana, blu di metilene e rosso Eosina, tutti i colori della galenica
Repellente per insetti, spray alla permetrina preparato in Galenica
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi