mar302011
Coloranti alimentari e rischio iperattività, la parola all’Fda
La questione è oggetto di un meeting in corso con esperti dell'agenzia regolatoria americana, dopo che un rapporto commissionato dalla stessa Food and drug administration ha evidenziato qualche associazione tra queste sostanze e l'iperattività...

apr62011
Fazio, porterò normativa coloranti ad attenzione Ue
La normativa italiana sugli additivi alimentari sarà portata all'attenzione dell'Ue per verificarne l'adeguatezza. Lo ha annunciato il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, rispondendo al question time a un'interrogazione sulle intenzioni del governo...

mar152012
Bibite dolci e rischio infarto. Assobibe: conta lo stile di vita
Dagli Usa allarme per il consumo di bevande zuccherate, che siano gasate o a base di frutta o altro; un’assunzione quotidiana aumenterebbe i rischi di infarto per il sesso maschile. Lo rivela uno studio della Harvard public health school diretto da Lawrence...

lug162014
Se cambia la forma del farmaco la terapia rischia di saltare
Un farmaco generico non è meno sicuro di un farmaco originale: la normativa stabilisce che deve contenere lo stesso principio attivo, avere lo stesso dosaggio unitario, dimostrare con studi appropriati l'equivalenza terapeutica e costare come minimo...
