set192008
Commercio parallelo a norma europea
La Corte di giustizia europea è stata chiamata, dalla Corte di appello di Atene, a pronunciarsi sulla compatibilità del cosiddetto commercio parallelo con le norme comunitarie, nella battaglia legale tra la filiale greca della GlaxoSmithKline...

feb152011
Fazio, serve posizione condivisa su farmacie on line
«Nella Commissione europea c'é in discussione una risoluzione che, tra le altre cose, esamina la problematica delle farmacie on line. L'Italia dovrà esprimere una sua posizione su questo punto. Ritengo che sia un problema che non si può più eludere»....

feb172011
Ue dichiara guerra ai farmaci contraffatti
La Ue ha dichiarato guerra ai farmaci taroccati, il «killer silenzioso» che si infiltra sempre più non solo nelle vendite via internet, ma anche nei circuiti legali. A essere contraffatti nel mondo sono medicinali importanti, compresi i “salvavita” per...

mar302011
Richiesta Aic di un generico e diritti del titolare del brevetto
Il diritto di accesso alla documentazione registrativa prevale su quello alla riservatezza, allorquando è necessario per difendere interessi giuridicamente rilevanti. La vicenda Una azienda farmaceutica titolare di un brevetto italiano per una certa...

ott142011
E-commerce farmaceutico, sì del Senato a nuova normativa
Il Senato ha approvato all'unanimità la mozione bipartisan sull'acquisto di farmaci via internet che impegna il governo a legiferare in un settore in forte espansione. Il primo firmatario del documento, il senatore del Pdl D'Ambrosio Lettieri

ott142011
Fazio: contrastare contraffazione, un impegno del Governo
Con l'approvazione all'unanimità della mozione D'Ambrosio Lettieri, «il governo ha approvato integralmente l'iniziativa legislativa volta a contrastare la contraffazione dei farmaci. L'area di intervento è su internet.Non si tratta tuttavia di una...

mar272012
Dal Tar Lombardia quesito all’Ue su esclusiva per la fascia C
La Corte di giustizia europea dovrà tornare a occuparsi di farmacie italiane e di concorrenza. A chiamarla in causa il Tar della Lombardia, che con una decisione pubblicata giovedì scorso si è rivolto ai giudici del Lussemburgo per una questione pregiudiziale...

apr192012
Farmaci soggetti a prescrizione medica nelle parafarmacie?
Per il Ministero la parafarmacia non può vendere specialità medicinali soggette a prescrizione medica. La Asl, invece, non vieta la vendita dei veterinari, purché avvenga in luogo o orario diversi da quelli in cui sono venduti i prodotti della parafarmacia

