NUTRIZIONE

mar22012

Commissione Ue approva nuove regole per alimenti speciali

Importante risultato del Parlamento europeo ieri a Bruxelles a favore di neonati, celiaci e di tutti i cittadini europei più vulnerabili a livello alimentare. La commissione ha infatti votato all'unanimità per regole più chiare e severe in materia di etichettatura alimentare

Importante risultato del Parlamento europeo ieri a Bruxelles a favore di neonati, celiaci e di tutti i cittadini europei più vulnerabili a livello alimentare, a causa di intolleranze e obesità. La commissione Salute e sicurezza alimentare ha infatti votato all'unanimità per regole più chiare e severe in materia di etichettatura alimentare. L'obiettivo: proteggere meglio i consumatori che hanno bisogni specifici, ma anche fare più chiarezza nei confronti dell'industria alimentare, in modo da rendere più coerenti le regole sull'etichettatura e le composizioni dei prodotti.  Il voto definitivo del Parlamento europeo è atteso nella sessione plenaria del 21-24 maggio. Questi alcuni tra gli elementi più rilevanti sottoscritti dai commissari europei.  

Latte per neonati
: le etichette di tutte le formule di latte per neonati «fino a 12 mesi non devono includere rappresentazioni di neonati o immagini che idealizzano l'uso del prodotto». Alla Commissione europea si chiede poi di «riesaminare la situazione giuridica, attualmente complessa, per i latti di crescita destinati a bambini tra 12 e 36 mesi. E se necessario l'Esecutivo Ue dovrebbe proporre nuove regole».

Intolleranza al glutine
: gli alimenti per persone con intolleranza al glutine dovrebbero contenere meno di  100 mg di glutine per kg, per essere etichettate come ''contenuto di glutine molto basso'', e meno di 20 mg al kg per essere ''gluten free''.

Controllo del peso
: gli eurodeputati sono preoccupati dal numero crescente di alimenti che vantano effetti dimagranti. Per questo ritengono di dover regolare i regimi ipocalorici: da quelli a basse calorie (800-1.200 giornaliere) a quelli a bassissime calorie (400-800). Inoltre, i regimi alimentari per la popolazione dovrebbero essere regolati nell'ambito delle norme sui messaggi salutistici del 2006.

Controlli speciali
: il settore alimentare dovrà informare le autorità sui prodotti che saranno regolamentati e le autorità dovrebbero garantire una sorveglianza post-vendita.

Intolleranza al lattosio
: alla Commissione europea si chiede uno studio sulla mancanza di regole specifiche per l'intolleranza al lattosio.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi