mar82011
Tumori ginecologici: il protocollo che conserva la fertilità
Grazie a un nuovo protocollo di chirurgia le donne colpite da giovani da tumori dell'apparato riproduttivo possono, con una diagnosi precoce, conservare la fertilità e avere gravidanze fino al 30% dei casi. Lo ha affermato Domenica Lorusso, del reparto...

apr42011
Poco sole aumenta rischio di diabete gestazionale
Un’insufficiente esposizione al sole durante la gravidanza, oltre a portare svantaggi alla salute delle ossa della mamma e del bambino, può essere associata allo sviluppo di diabete gestazionale. Lo sostiene uno studio dell'Istituto Garvan di ricerca...

lug132011
Puglia, sui presidi per diabetici accordo in revisione
Dopo le obiezioni dei medici per le norme predisposte dalla Regione Puglia in base alle quali i farmacisti hanno hanno facoltà di tener fede o meno alla prescrizione medica quanto al tipo di presidi per diabetici da dare ai pazienti in base...

nov152011
Giornata mondiale diabete, in 500 piazze esami gratuiti
Sono state cinquecento le piazze italiane coinvolte per la Giornata mondiale del diabete, che si è svolta ieri, secondo l’indicazione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in 160 Paesi e ha previsto l’offerta alla cittadinanza di esami di controllo...


apr112013
Nausee in gravidanza, finalmente un farmaco ad hoc
La Food and drug administration, agenzia regolatoria statunitense, ha autorizzato l’immissione in commercio di un medicinale a base di doxilamina succinato e vitamina B6 (Diclegis dall'azienda canadese Duchesnay), in compresse a rilascio ritardato, per...

feb52014
Fans non selettivi sicuri nel primo trimestre di gravidanza
Gli antinfiammatori non steroidei (Fans), alle dosi presenti nei farmaci da banco, se assunti nel primo trimestre di gravidanza non incrementano il rischio di aborto spontaneo. Sono queste le conclusioni raggiunte da un gruppo di ricercatori israeliani...

feb262014
L’aborto spontaneo si previene con uno stile di vita adeguato
Almeno uno su 4 degli aborti spontanei che si verificano nel primo trimestre di gravidanza potrebbe essere prevenuto con semplici interventi sullo stile di vita, stando ai risultati di una ricerca danese. I ricercatori dell’università di Copenhagen hanno...


lug182016
Farmaci retinoidi, Ema: dubbi su programmi prevenzione gravidanze
I farmaci contenenti retinoidi sono stati sottoposti alla revisione dell'Ema allo scopo di valutare l'adeguatezza delle misure attualmente in essere per la prevenzione delle gravidanze e per la minimizzazione del rischio di disordini neuropsichiatrici,...