nov252011
Da Paesi in via sviluppo nuovi principi attivi dalle piante
Due ricerche sui composti di origine vegetale che hanno dimostrato di possedere proprietà farmacologiche promettenti sono state presentate al 22mo Congresso generale della Twas, l'Accademia delle scienze per i paesi in via di sviluppo, in corso a Trieste....

dic52019
Profilo e azione di Paris quadrifolia
Paris quadrifolia pianta erbacea con fiori giallastri con un frutto costituito da una bacca nerastra contenente un saponoside, degli alcaloidi, degli ecdysteroni La Paris quadrifolia è una pianta erbacea con fiori giallastri e il frutto costituito...

apr32020
Smilax glabra, effetto anti-gotta allo studio
Il genere Smilax comprende circa 350 specie, la più studiata è Smilax glabra o sarapariglia utilizzata nel trattamento della gotta, ma anche per la sifilide e varie malattie infiammatorie Il genere Smilax deve il suo nome dal mito di Croco...




lug22020
Senega, profilo e azione
La radice della Senega, pianta appartenente alla famiglia delle Poligacee, viene utilizzata per la preparazione della tintura madre. Contiene la senegine che agisce sulla sfera oculare e le mucose respiratorie

set102020
Profilo e azione di Sarsaparilla
La salsapariglia del Messico è una pianta perenne della famiglia delle Liliacee. La tintura madre viene preparata con la radice essiccata e contiene sarsaponina utile per il trattamento delle coliche renali

nov212020
Da un legume tropicale tanti effetti ancora da studiare
Mucuna pruriens è una leguminosa i cui baccelli sono rinomati per le loro proprietà medicinali. Sono ricchi di levodopa che viene studiata per numerose patologie, dall’infertilità al Parkinson e per i disturbi nervosi e artriti
