Sanità

mar202018

Comunali Firenze, Afam diventa società benefit: profit con il bene comune al centro

Comunali Firenze, Afam diventa società benefit: profit con il bene comune al centro
L'Afam, azienda municipalizzata che gestisce le farmacie comunali di Firenze, modifica la forma societaria e diventa "società benefit" (Legge 28 dicembre 2015, n. 208, commi 376-383 e allegati 4-5) vale a dire che nello statuto esplicita gli obiettivi di beneficio comune oltre a quelli di profitto, impegnandosi a rendicontare l'impatto dell'azienda attraverso la certificazione di un ente terzo che verificherà il corretto adempimento degli oneri assunti.
Una nota dell'azienda sottolinea che Afam (Azienda Farmaceutica municipalizzata) è "la prima società a capitale misto pubblico-privato in Europa nonché la prima rete di farmacie al mondo a diventare Società Benefit". Cambiando la forma societaria, Afam "conferma il proprio impegno socio-sanitario, in linea con la recente normativa che apre una nuova possibilità nel sistema impresa italiano: la Società Benefit dove i fini sociali vengono incorporati nello statuto». Questo cambiamento qualifica Afam come prima azienda a partecipazione pubblica a cogliere l'intuizione che in Italia il modello societario più adatto per il perseguimento del beneficio pubblico, in particolare nelle società municipalizzate, è quello della Società Benefit. Prima rete di farmacie a diventare Società Benefit e quindi a esprimere nello statuto la propria missione di servizio alle persone e di promozione di una 'salute consapevole', facendo evolvere il paradigma stesso di farmacia.

Nello statuto sono state indicate specifiche aree d'impatto. Per la comunità rende disponibile un servizio di tutela della salute delle persone attraverso l'erogazione di farmaci, parafarmaci e servizi di autodiagnosi, garantendo continuità e qualità del servizio anche in zone territoriali periferiche con apertura 24H/7 di 3 farmacie per offrire una copertura completa del territorio, servizi di Autodiagnosi e Telemedicina, servizio Cup per prenotare le visite mediche e gli esami Offre supporto alla ricerca. Maggiore attenzione alle categorie svantaggiate con servizi dedicati di supporto alle terapie per le categorie più fragili attraverso laboratori di integrazione sociale, voucher per la dispensazione gratuita di medicinali alle fasce deboli, fornitura gratuita di prodotti sanitari e parafarmaceutici per gli armadietti nelle residenze sociali, voucher mamma, un kit di prodotti per ogni nuovo nato. Attenzione alla sostenibilità: Afam dona al Comune due auto elettriche a supporto dei nuovi servizi socio-sanitari. Inoltre, per facilitare gestione di problemi di salute e accesso al sistema sanitario a stranieri e turisti, si impegna a superare le possibili barriere linguistiche e culturali attraverso un servizio di interpretariato multilingue, mediatori culturali, opuscoli sviluppati in collaborazione con il Comune per informare i turisti sull'accesso alle strutture e ai servizi sanitari fiorentini. Infine si impegna per fare educazione e prevenzione con manifestazioni e laboratori rivolti al pubblico: campagne di prevenzione Apoteca Natura e Simg, passeggiate della salute, progetti di educazione ambientale e sanitaria nelle scuole. «Ogni impresa per essere riconosciuta come tale dovrebbe qualificarsi come impresa benefit, nella nostra visione fare impresa non può infatti prescindere dallo svolgimento di una funzione economico sociale e dal perseguimento del bene comune; questi valori sono già nel nostro Dna e oggi possiamo dimostrare che questo approccio è a sua volta un fattore di successo. Creare valore per la società è la prima condizione che consente ad imprese come la nostra di affermarsi sul mercato" dichiara Massimo Mercati, Presidente di Afam.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi