set32008
Lo spot sulletico serve a poco
La promozione pubblicitaria del farmaco etico, laddove è consentito dalla legge, non sembra essere un investimento particolarmente proficuo e vantaggioso. Lo sostengono gli esperti della Harvard Medical School di Boston (Usa), che sul British Medical...

giu12010
Farmaceutica indietro nella pubblicità
L'Healthcare è oggi fra 18 e i 24 mesi indietro rispetto al resto del settore industriale per quanto riguarda la pubblicità. Lo assicura l'agenzia digitale statunitense Razorfish Health nel suo 2010 Outlook Report. Fra i motivi principali...


lug222011
Garattini: lista innovativi Aifa, più costi senza reali vantaggi
L’Aifa equipara il valore di una novità terapeutica a quella di un’innovazione farmacologica o tecnologica. È questa la principale accusa che un articolo di Dialogo sui farmaci rivolge alla pubblicazione della lista Aifa dei 19 farmaci innovativi,

lug272011
In arrivo nuove regole per la promozione farmaci
L’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha ricevuto una lettera dalla Commissione europea in cui si afferma che saranno riviste le restrizioni per le aziende farmaceutiche nella comunicazione diretta con i pazienti. «La Commissione europea prenderà visione...

ott252011
Nuove regole Ue per pubblicizzare farmaco da prescrizione
Fermo restando il divieto di pubblicità per i farmaci etici, la Commissione europea ha revisionato le precedenti indicazioni del 2008 relative alle informazioni che l’industria farmaceutica può fornire al pubblico sui farmaci con obbligo di prescrizione,...

nov32011
Pieghevole per informatori non è pubblicità ingannevole
Esclusa la lesività se la condotta non è seriale Il fatto L’Autorità garante della concorrenza e del mercato a seguito di una segnalazione proveniente da un medico, aveva dichiarato che un pieghevole relativo a una specialità medicinale predisposto dall’azienda...

nov242011
Pani (Aifa), su innovativi no differenze regionali
Per i farmaci ad alta innovatività ci sono differenze regionali che dovrebbero essere superate per evitare discriminazioni fra i pazienti: lo afferma il neo direttore generale dell'Aifa, Luca Pani, insediato da appena cinque giorni all'agenzia del...

mar62012
Farmindustria: innovativi disponibili dopo ok Aifa
Rendere immediatamente disponibili sul territorio i farmaci innovativi, subito dopo l'approvazione da parte dell'Agenzia Italiana del Farmaco, ma prima di quella dei prontuari regionali. Una procedura, quest'ultima, che ha spesso causato ritardi e...

apr132012
De Cicco, corsia preferenziale per i farmaci innovativi
«Per alcune patologie gravi, come il melanoma, credo sia necessario prevede un percorso preferenziale» per l'approvazione di farmaci particolarmente innovativi. Lo ha sottolineato Maurizio de Cicco , amministratore delegato di Roche Spa, alla presentazione...