Sanità

nov262015

Concorso straordinario, Puglia: primo interpello entro novembre

Concorso straordinario, Puglia: primo interpello entro novembre
La Regione Puglia, dopo aver pubblicato circa un mese fa la graduatoria definitiva rettificata del concorso straordinario, sta terminando le verifiche in merito alle sedi da inserire al primo interpello al quale, in ogni caso, si procederà entro il «corrente mese di novembre». Questo è quanto comunica una nota del direttore del Dipartimento di promozione della salute, Giovanni Gorgoni, in cui precisa che la graduatoria pubblicata sul Bollettino ufficiale del 15 ottobre (Burp n. 134 del 15/11/2015) «ha validità biennale». La Regione, si legge nel documento, «sta terminando le verifiche normative e giurisprudenziali in merito alle sedi da inserire al primo interpello, poiché ai sensi dell'art. 1 del Bando del concorso è stato precisato che il numero e le indicazioni delle zone da assegnare saranno quelli definiti al momento dell'interpello, fase distinta e successiva rispetto alla fase di valutazione delle candidature». Le sedi messe a concorso sono 188 ma di queste 32-34 sono oggetto di ricorsi pendenti al Tar e alcune sono già in attesa di giudizio del Consiglio di stato. Come accaduto in altre regioni, finché i giudici non si pronunceranno le nuove sedi non potranno essere attivate con decreto anche se oggetto di interpello, ma stando a quanto si apprende, la Regione confiderebbe nel fatto che quasi tutti i tribunali si sono espressi in favore dell'operato svolto dalle regioni rigettando le richieste dei ricorrenti.
Alla vigilia della scadenza indicata dalla Regione, è previsto un incontro sabato a Bari, «Le nuove sedi farmaceutiche in Puglia: verso il traguardo? Assegnazione e gestione», promosso dall'Ordine interprovinciale dei farmacisti di Bari e Bat e che, fa sapere una nota dell'Ordine, «ha lo scopo di approfondire adempimenti e modalità per l'avvio della procedura di interpello da parte della Regione Puglia, atto propedeutico alla effettiva assegnazione delle nuove sedi, anche alla luce dei ricorsi intervenuti». Ad aprire i lavori del convegno saranno il presidente dell'Ordine, sen. Luigi d'Ambrosio Lettieri, seguito da Francesco Settembrini, presidente Consulta Ordini farmacisti Puglia e Domenico Ditolla, delegato Fofi per la Regione Puglia. Previsto l'intervento di Gorgoni oltre a Mariangela Lomastro, dirigente Ufficio politiche del farmaco Regione Puglia; Antonio Mastroianni, direttore generale Fofi; Maddalena Pisani, commercialista; Claudio Sibilla, avvocato; Giuseppe Capretti, direttore generale Cef.

«L'impegno profuso dall'ufficio regionale per il farmaco con l'ausilio di un lavoro sinergico e costruttivo a livello inter-istituzionale» commenta d'Ambrosio Lettieri «ha portato la Regione Puglia ad essere la prima in assoluto tra le regioni italiane a pubblicare la graduatoria provvisoria. Il percorso ha registrato momenti di incertezza determinati anche dal fatto che si tratta di una legge alla sua prima applicazione sulla quale, tra l'altro, si sono registrati moltissimi ricorsi. Sono certo che siamo ormai prossimi alla definizione della procedura e che grazie della collaborazione inter-istituzionale, quanto prima, sarà data una risposta corretta e definitiva alle aspirazioni di quanti hanno partecipato al concorso e sono presenti in graduatoria. Tra le motivazioni che hanno portato alla realizzazione di questa iniziativa c'è anche questa: dare la concreta conferma che sino ad oggi ognuno ha fatto correttamente la sua parte».

Simona Zazzetta
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi