Confezionamento di farmaci


mar12011

Aifa, attività anti-contraffazione in un volume

Cinque anni di attività della task force internazionale “Impact”, guidata dall'Aifa, contro la contraffazione farmaceutica «che mette seriamente a rischio la salute della popolazione mondiale». È “Impact/The Handbook”, il volume curato dalla stessa Agenzia...
transparent

apr52011

Ema raccomanda su etichette e confezioni

La società italiana di farmacia ospedaliera ha reso noto tramite il proprio sito, che l'Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha rilasciato la bozza delle raccomandazioni per l’etichettatura ed il confezionamento dei farmaci senza obbligo di ricetta...
transparent

mag302011

Ue vara legge per stop a farmaci contraffatti

L'Unione europea ha adottato una direttiva per evitare che medicinali falsificati possano entrare nella catena di distribuzione legale. Il progetto di legge, già approvato dal Parlamento europeo lo scorso febbraio, ha venerdì avuto il via libera dai...
transparent
Piemonte: farmaci sfusi per evitare sprechi

lug272011

Piemonte: farmaci sfusi per evitare sprechi

Roberto Cota, governatore del Piemonte, Regione sotto piano di rientro per il rosso che regna nei conti del suo servizio sanitario, si è scagliato contro gli sprechi nei consumi di farmaci
transparent

set22011

Psicofarmaco nell'antidolorifico: Belluno più sicura di Londra

A Londra, probabilmente presso un grossista che possiede una catena di farmacie, le pastiglie di antidolorifico Nurofen Plus sarebbero state sostituite con un antipsicotico e poi vendute. Un errore che in Italia non potrebbe accadere perché la filiera...
transparent

feb12007

Nuova tecnica spettroscopica identifica farmaci contraffatti

Un nuovo metodo di verifica degli ingredienti di un prodotto farmaceutico senza aprire la confezione risulta più accurato dei metodi di analisi convenzionali. Tale tecnica, basata sulla spettroscopia, è chiamata SORS, ed è in grado di...
transparent

ott32011

D’Ambrosio Lettieri, bene sinergia anti-contraffazione

La lotta alla contraffazione e alla vendita di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici per la salvaguardia della salute dei cittadini, soprattutto attraverso il web, «si arricchisce di un ulteriore passo in avanti grazie alla costruttiva e ampia collaborazione...
transparent

mar192012

Più rischi per chi non sa consultare il bugiardino

La difficoltà a comprendere il bugiardino dei farmaci, a causa di una bassa alfabetizzazione su temi legati alla salute, si associa a una maggiore mortalità. Lo ha riscontrato uno studio, pubblicato sul British medical journal e condotto presso lo University...
transparent

mar272012

Caso sorbitolo: farmaci falsi invadono il web

Solo l'1% delle 40.000 farmacie online censite, evidenzia una nota Aifa, sarebbe legale, ovvero controllato dalle autorità competenti. Mentre il resto dell'esistente sarebbe rappresentato da farmacie false o illegali
transparent

mar272012

Fofi, serve sorveglianza del professionista. Aduc, legalizzare vendita on line

«Altro che liberalizzazioni: visto il moltiplicarsi dei canali di vendita e dei giri tortuosi nella distribuzione di sostanze potenzialmente pericolose mi sembra che quel che serve sia una regolazione al passo coi tempi e con le innovazioni che le tecnologie,...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi