Confezionamento di farmaci


feb42011

Rischio tossicità se l’etichetta non è aggiornata

Uno studio di Panagiotou e colleghi, pubblicato su Journal of general internal medicine ha messo in evidenza i limiti dei black box warning, che, secondo quanto stabilito dall’Fda, vengono apposti sull’etichetta di un prodotto. Mancano, infatti, disposizioni...
transparent

mar42011

Più chiarezza in etichetta evita fraintendimenti

Frasi informali sull’etichetta del farmaco possono confondere se non sono sufficientemente chiare nel guidare il paziente all’uso corretto del farmaco, di cui magari è andato perso il foglietto illustrativo. La considerazione è emersa in uno studio commissionato...
transparent

apr52011

Ema raccomanda su etichette e confezioni

La società italiana di farmacia ospedaliera ha reso noto tramite il proprio sito, che l'Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha rilasciato la bozza delle raccomandazioni per l’etichettatura ed il confezionamento dei farmaci senza obbligo di ricetta...
transparent

mag272011

Effetti avversi in etichetta, mai troppi se ben organizzati

La lista degli effetti collaterali, associati ai farmaci da prescrizione e indicati in etichetta e sulla confezione, ne include in media 70 per ogni molecola
transparent

feb12007

Nuova tecnica spettroscopica identifica farmaci contraffatti

Un nuovo metodo di verifica degli ingredienti di un prodotto farmaceutico senza aprire la confezione risulta più accurato dei metodi di analisi convenzionali. Tale tecnica, basata sulla spettroscopia, è chiamata SORS, ed è in grado di...
transparent

ott142011

Traffico di principi attivi contraffatti più proficuo della droga

Da un’indagine condotta dai Nas emerge che «un principio attivo prodotto in Europa è passato, spesso su rotte asiatiche, per 17 Stati ed almeno cinque società di comodo». Lo ha spiegato il generale Cosimo Piccinno in occasione del forum Aschimfarma,...
transparent

ott172011

Aifa, Pani detta le sue priorità

La priorità per l'Aifa è quella di proteggere e promuovere la salute dei pazienti e delle loro famiglie». Lo ha sottolineato il direttore generale designato dell'Aifa, Luca Pani , che a novembre prenderà il posto di Guido Rasi , nominato direttore...
transparent

ott172011

Rasi, su Vidatox verificare la sicurezza

Per noi quello del Vidatox è un problema di routine come tutti gli altri, non è un problema ideologico. Lo ha detto il presidente dell'Aifa, Guido Rasi, a proposito del farmaco antitumorale prodotto a Cuba
transparent

dic72011

Etichette Ue per abolire false promesse sui cibi

Buone notizie per i consumatori europei che ora possono essere certi della correttezza dei messaggi sulla salute che reclamizzano i prodotti alimentari. D’ora in poi diciture come 'favorisce la circolazione sanguigna' o 'abbassa il colesterolo'...
transparent

gen62012

Avvisi Aifa su tre farmaci: atomoxetina, aliskiren, niaprazina

A dicembre sono stati modificati i foglietti illustrativi di due medicinali: atomexetina e aliskiren, in seguito ai risultati di alcuni studi clinici, a comunicarlo è l'Agenzia italiana del farmaco
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi