mar12011
Allergie in ritardo, per limitare danni terapie sintomatiche
L'ultimo scorcio di inverno sta portando con sé un aspetto positivo: l'assenza nell'atmosfera dei pollini primaverili, con il loro corredo di allergie. «Le piogge insistenti e il freddo dei primi giorni di gennaio» spiega Domenico Schiavino, direttore...

apr42011
Sempre più allergici, nel 2015 il 45% degli italiani
Si diffondono “a macchia d'olio” le malattie allergiche in Italia, respiratorie e alimentari, che colpiscono attualmente il 30-35% degli italiani. Dai pollini agli epiteli di cane e gatto, dagli acari della polvere alle muffe, le allergie sono un problema...

apr82011
Terapia allergie si fa con farmaci e comportamenti corretti
L’incidenza delle patologie allergiche è in costante aumento nel corso degli anni e si prevede che nel 2025 circa il 50% della popolazione soffrirà di allergia, e la rinocongiuntivite allergica colpisce già il 7% dei bambini tra i 6 e i 7 anni, il 16%...

ott172011
Le congiuntiviti batteriche e virali
La congiuntivite è la forma più comune d'infiammazione dell'occhio e può essere provocata da batteri o virus. L'infezione batterica si riconosce per la presenza di una secrezione abbondante, densa e giallastra per la presenza di pus, che si...

mar262012
Le allergie: cause e rimedi
La reazione allergica è una malattia da lesioni immuno-mediate che in genere si manifestano con: rinite, orticaria, ponfi, edemi, dispnea, asma e nei casi più gravi anafilassi. Dal punto di vista fisiopatologico la cascata degli eventi inizia con le IgE...


nov182013
Allergie: farmaci, cibo e insetti le cause più comuni
Quattro persone su dieci soffrono di allergie a farmaci, alimenti e punture di insetti e la percentuale aumenterà ancora nei prossimi decenni. È il quadro mondiale emerso nel corso delle Highlights in allergy and respiratory diseases, svoltosi a Genova...


