Login con

Farmaci e dintorni

26 Settembre 2016

Congresso Ectrims: nuovi farmaci e ricerca farmacologica


Un quadro globale dell'avanzamento della ricerca farmacologica per il trattamento della sclerosi multipla (Sm): lo si è avuto al 32° congresso Ectrims, tenutosi a Londra. Di rilievo i nuovi dati positivi a 6 anni ottenuti da alemtuzumab in pazienti con Sm recidivante remittente (Smrr) nell'ambito del programma clinico Care-Ms. Dopo i primi 2 cicli di trattamento, somministrati al basale e dopo 12 mesi, il 64% dei pazienti trattati con alemtuzumab nel Care-Ms I e il 55% di quelli del Care-Ms II non hanno ricevuto un trattamento aggiuntivo durante i successivi cinque anni, fino al mese 72. Il basso tasso annualizzato di ricadute (Arr), già visto dopo il trattamento iniziale, è rimasto costante in seguito e, al sesto anno, oltre il 70% dei pazienti dei due studi non ha registrato un peggioramento della disabilità confermata a 6 anni. Inoltre, si è colto un rallentamento dell'atrofia cerebrale evidenziato dalla risonanza magnetica (Rm) che, nella maggior parte dei casi, non ha rilevato nuove lesioni captanti gadolinio in T1 né nuove o più estese lesioni in T2. Lo studio osservazionale Across, condotto su 175 pazienti con follow-up a 10 anni, ha dimostrato come i pazienti con Smrr trattati in modo continuativo con un altro immunosoppressore, fingolimod, sperimentano una progressione della disabilità significativamente inferiore rispetto a quelli il cui trattamento è stato interrotto: in particolare, un minor numero di pazienti rimasti in terapia con fingolimod da 8 a 10 anni ha sviluppato Sm secondariamente progressiva (Smsp).

Dal trial di fase 3 Expand è invece emerso che l'impiego di siponimod, modulatore selettivo dei recettori della sfingosina-1-fosfato (S1P), ha ridotto del 21% il rischio di progressione di disabilità confermata a 3 mesi rispetto al placebo in pazienti con Smsp: dato notevole perché riferito a una forma di Sm con scarse opzioni terapeutiche. Ulteriori conferme giungono per ocrelizumab con nuove analisi di 3 studi: una condotta sui trial di fase 3 Opera I e Opera II svolti su pazienti con Smrr che ha evidenziato come il farmaco abbia aumentato del 75% la percentuale di pazienti che raggiugono la non evidenza di malattia (Neda) durante 96 settimane rispetto a interferone (Ifn) beta-1a; la seconda svolta sullo studio Oratorio, in pazienti con Sm primariamente progressiva (Smpp) in cui ocrelizumab ha aumentato del 47% la percentuale di pazienti che ha raggiunto l'endpoint Nep (nessuna evidenza di progressione) alla settimana 120 rispetto al placebo. Positivi i risultati di efficacia ottenuti anche al follow-up a 7 anni in pazienti trattati con dimetilfumarato (Dmf) a rilascio ritardato in pazienti con diagnosi recente di Smrr: lo dimostrano i dati del trial Endorse, un'estensione dei trial di fase 3 Define e Confirm. L'Arr e la quota di pazienti con progressione di disabilità (Cdp) confermata a 24 settimane sono rimasti bassi oltre 6 anni, i pazienti switchati da placebo a Dmf hanno visto significativamente ridotto l'Arr e si è visto che un trattamento continuo determina un rischio consistentemente inferiore di Cdp oltre 6 anni rispetto a chi riceve un trattamento ritardato. Interessanti anche gli esiti di uno studio italiano real life secondo cui, nonostante l'incidenza di alcuni eventi avversi (quali flushing e disturbi gastrointestinali) si conferma la buona tollerabilità e sicurezza di Dmf. Anche per natalizumab sono stati presentati positivi risultati a lungo termine in condizioni di real life, sia di sicurezza (dal programma Tygris), sia di efficacia (dal programma Top, su pazienti stratificati in base alla disabilità basale).

Da citare ancora i miglioramenti duraturi clinicamente significativi nella deambulazione conseguiti con fampridina a rilascio prolungato (studio Enhance) e i risultati di sicurezza e tollerabilità registrati dallo studio Synergy di fase IIb condotto nella Smrr con opicinumab, anticorpo monoclonale anti-Lingo-1, proteina fondamentale nella regolazione della mielinizzazione e della rigenerazione assonale. Da sottolineare, infine, come mantengano tuttora validità farmaci consolidati per il trattamento della Smrr come il peginterferone beta 1-a o il glatiramer acetato e come stia tornando d'interesse la cladribina, che il produttore rilancia con nuovi dati su sicurezza ed efficacia a lungo termine, dopo il noto ritiro dal commercio nel 2011 per la mancata approvazione da parte dell'Fda e dell'Ema. (A.Z.)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il siero viso levigante depigmentante dalla texture morbida e setosa

Il siero viso levigante depigmentante dalla texture morbida e setosa


In calo la prevalenza di papillomavirus, è quanto emerge dai ‘National health and nutrition examination survey’ per i periodi 2003-2006 (era prevaccinale) e 2015-2018 (era vaccinale), a...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2024 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top