Sanità

giu132011

Congresso Siared, appello per ampliare terapia del dolore

Chi soffre deve ricevere aiuto in tempi brevi e con cure adeguate. Ad affermarlo, dagli spalti dell’ottavo Congresso nazionale della Siared (la società di Anestesia rianimazione Emergenza e dolore), che si è tenuto a Udine dal 9 all’11 giugno, Giovanni Pittoni, direttore dell'Unità operativa Anestesia e rianimazione dell'Azienda ospedaliera-Università di Padova. «La terapia del dolore» ha dichiarato Pittoni, facendo il punto sulla legge 38/2010, che tutela l’accesso alle palliative, «è un diritto per i cittadini e un dovere per chi esercita la professione medica». Durante i lavori, è stato evidenziato come il dolore continui a essere una malattia a elevata prevalenza nei Paesi di maggiore sviluppo economico, con costi individuali e sociali elevatissimi. «I più diffusi, oltre al dolore legato a tumori» ha spiegato Pittoni «sono quelli al rachide o i dolori nevralgici e cefalee. Occorre che si intervenga in maniera rapida e concreta». Nel corso del congresso, si è anche fatto il punto sul progetto “Ospedale senza dolore”, avviato nel 2008 e ampliato successivamente nel servizio “Ospedale-Territorio senza dolore”, con la connessione con i medici di famiglia. All'avvio del progetto, i dati nazionali indicavano circa 200 strutture dedicate al dolore e altrettanti ambulatori, per lo più afferenti alle Unità operative di Anestesia e rianimazione, distribuiti per il 60% tra Centro e Nord e per il 40% al Sud. Il numero però potrebbe calare con un nuovo censimento, dato che allo stato attuale un centro di terapia del dolore deve rispondere ai criteri di rigore previsti dalla legge 38/2010. «La speranza» è la conclusione di Pittoni «è di creare una rete omogenea, capillare e uniforme tanto al Nord quanto al Sud. In questo senso la presenza di una Commissione ministeriale con il compito di monitorare l'andamento e lo sviluppo dei centri di terapia è sicuramente un valore aggiunto».


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi